Con la nuova Direttiva 34/2013/UE del giugno 2013, sono state abrogate la IV e la VII Direttiva CEE in materia di conti annuali e consolidati delle imprese, recepite nel nostro Paese con il Decreto Legislativo n. 127/1991. Gli Stati membri dovranno recepire negli ordinamenti nazionali le nuove norme entro il 20 luglio 2015. Si tratta di un profondo e significativo intervento di riforma del diritto contabile delle imprese che prevede, tra l’altro, numerose opzioni tra le quali gli Stati membri potranno scegliere. La struttura del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato di gruppo rimane invariata: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, corredati dalla relazione sulla gestione. Viene altresì disciplinata la redazione della relazione sul governo societario e viene introdotta la relazione sui pagamenti a favore dei Governi relativamente a talune tipologie di imprese. Numerose semplificazioni, rispetto agli attuali schemi previsti dal Codice Civile, vengono invece introdotte relativamente allo stato patrimoniale e al conto economico; viene introdotto un contenuto “modulare” della nota integrativa avuto riguardo alle dimensioni aziendali. Viene infatti adottato un criterio di individuazione delle piccole imprese, delle medie imprese e delle grandi imprese rilevante ai fini della disclosure delle informazioni da fornire nella nota integrativa con l’obiettivo di ridurre gli obblighi contabili per le imprese di più ridotte dimensioni. Mentre in precedenza la regolamentazione della redazione del bilancio consolidato era contenuta nella Direttiva 83/349/CEE, la stessa è stata ora trasfusa in un’unica Direttiva che disciplina, pertanto, sia la redazione del bilancio di esercizio sia la redazione del bilancio di gruppo. L’impianto complessivo del sistema delle valutazioni per il bilancio tiene conto delle modificazioni successivamente apportate al testo della Direttiva IV del 1978 e prevede la possibilità di una valutazione delle immobilizzazioni basata sugli importi rideterminati e - per quanto riguarda gli strumenti finanziari - una valutazione alternativa basata sul valore equo (fair value). Il volume, che è aggiornato con le modifiche alla revisione legale dei conti introdotte dalla Direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del16 aprile 2014, analizza integralmente la nuova Direttiva e offre un primo confronto con l’attuale normativa contenuta nel Codice Civile avuto riguardo alla redazione dei bilanci delle imprese considerando altresì le disposizioni contenute nei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L’analisi è completata da una tabella di raffronto tra il testo della IV e VII Direttiva con il testo della nuova Direttiva al fine di consentire un agevole confronto nonché di un prospetto di riepilogo delle principali opzioni che la Direttiva consente agli Stati membri.

Sottoriva, C., La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Una prima lettura della Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga le Direttiva 78/660/CEE e 83/349/CEE (IV Direttiva CEE e VII Direttiva CEE), Giuffrè Editore, Milano 2014: 579 [http://hdl.handle.net/10807/58734]

La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Una prima lettura della Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga le Direttiva 78/660/CEE e 83/349/CEE (IV Direttiva CEE e VII Direttiva CEE)

Sottoriva, Claudio
2014

Abstract

Con la nuova Direttiva 34/2013/UE del giugno 2013, sono state abrogate la IV e la VII Direttiva CEE in materia di conti annuali e consolidati delle imprese, recepite nel nostro Paese con il Decreto Legislativo n. 127/1991. Gli Stati membri dovranno recepire negli ordinamenti nazionali le nuove norme entro il 20 luglio 2015. Si tratta di un profondo e significativo intervento di riforma del diritto contabile delle imprese che prevede, tra l’altro, numerose opzioni tra le quali gli Stati membri potranno scegliere. La struttura del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato di gruppo rimane invariata: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, corredati dalla relazione sulla gestione. Viene altresì disciplinata la redazione della relazione sul governo societario e viene introdotta la relazione sui pagamenti a favore dei Governi relativamente a talune tipologie di imprese. Numerose semplificazioni, rispetto agli attuali schemi previsti dal Codice Civile, vengono invece introdotte relativamente allo stato patrimoniale e al conto economico; viene introdotto un contenuto “modulare” della nota integrativa avuto riguardo alle dimensioni aziendali. Viene infatti adottato un criterio di individuazione delle piccole imprese, delle medie imprese e delle grandi imprese rilevante ai fini della disclosure delle informazioni da fornire nella nota integrativa con l’obiettivo di ridurre gli obblighi contabili per le imprese di più ridotte dimensioni. Mentre in precedenza la regolamentazione della redazione del bilancio consolidato era contenuta nella Direttiva 83/349/CEE, la stessa è stata ora trasfusa in un’unica Direttiva che disciplina, pertanto, sia la redazione del bilancio di esercizio sia la redazione del bilancio di gruppo. L’impianto complessivo del sistema delle valutazioni per il bilancio tiene conto delle modificazioni successivamente apportate al testo della Direttiva IV del 1978 e prevede la possibilità di una valutazione delle immobilizzazioni basata sugli importi rideterminati e - per quanto riguarda gli strumenti finanziari - una valutazione alternativa basata sul valore equo (fair value). Il volume, che è aggiornato con le modifiche alla revisione legale dei conti introdotte dalla Direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del16 aprile 2014, analizza integralmente la nuova Direttiva e offre un primo confronto con l’attuale normativa contenuta nel Codice Civile avuto riguardo alla redazione dei bilanci delle imprese considerando altresì le disposizioni contenute nei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L’analisi è completata da una tabella di raffronto tra il testo della IV e VII Direttiva con il testo della nuova Direttiva al fine di consentire un agevole confronto nonché di un prospetto di riepilogo delle principali opzioni che la Direttiva consente agli Stati membri.
2014
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Sottoriva, C., La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Una prima lettura della Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga le Direttiva 78/660/CEE e 83/349/CEE (IV Direttiva CEE e VII Direttiva CEE), Giuffrè Editore, Milano 2014: 579 [http://hdl.handle.net/10807/58734]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/58734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact