La questione "legalità" negli ultimi anni è al centro del dibattito politico e culturale della nostra società. Da un lato si assiste infatti a una sempre maggiore sensibilità nella lotta alle mafie, che in certi contesti- soprattutto al Nord -si sono progressivameme rafforzate nella propria rete di interessi e complicità. Dall'altro, vi è la consapevolezza di una crisi profonda che permea il nostro sistema di convivenza sociale e che vede l'affermarsi di un senso di illegalità diffusa anche all'interno della sfera dei comportamenti quotidiani, dove sempre più prevale una visione individualistica e utilitaristica delle regole sociali, quando la libertà di fare "i propri comodi" si afferma a scapito degli interessi della collettività.
Reggio, P., Pozzi, A., Castelli, C. (eds.), Costruire legalità, Guerini & Associati, Milano 2014: 258 [http://hdl.handle.net/10807/57513]
Curatori: | ||
Titolo: | Costruire legalità | |
ISBN: | 9788862505277 | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La questione "legalità" negli ultimi anni è al centro del dibattito politico e culturale della nostra società. Da un lato si assiste infatti a una sempre maggiore sensibilità nella lotta alle mafie, che in certi contesti- soprattutto al Nord -si sono progressivameme rafforzate nella propria rete di interessi e complicità. Dall'altro, vi è la consapevolezza di una crisi profonda che permea il nostro sistema di convivenza sociale e che vede l'affermarsi di un senso di illegalità diffusa anche all'interno della sfera dei comportamenti quotidiani, dove sempre più prevale una visione individualistica e utilitaristica delle regole sociali, quando la libertà di fare "i propri comodi" si afferma a scapito degli interessi della collettività. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Guerini & Associati | |
Citazione: | Reggio, P., Pozzi, A., Castelli, C. (eds.), Costruire legalità, Guerini & Associati, Milano 2014: 258 [http://hdl.handle.net/10807/57513] | |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |