Il saggio, nel contesto di una riflessione sull'opera di Collodi, analizza, prendendo spunti da alcuni brani di Pinocchio, il trattamento riservato dal diritto penale sostanziale e processuale alla menzogna, con particolare riguardo alle potenzialità e ai limiti dell'utilizzo delle neuroscienze per saggiare la verità di un'affermazione.
Astorina, P., Della libertà di mentire: a proposito del naso lungo di Pinokkio, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e Letteratura - II, Vita e Pensiero, Milano 2014: 192- 197 [http://hdl.handle.net/10807/57415]
Autori: | |
Titolo: | Della libertà di mentire: a proposito del naso lungo di Pinokkio |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il saggio, nel contesto di una riflessione sull'opera di Collodi, analizza, prendendo spunti da alcuni brani di Pinocchio, il trattamento riservato dal diritto penale sostanziale e processuale alla menzogna, con particolare riguardo alle potenzialità e ai limiti dell'utilizzo delle neuroscienze per saggiare la verità di un'affermazione. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Giustizia e Letteratura - II |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-2283-3 |
Citazione: | Astorina, P., Della libertà di mentire: a proposito del naso lungo di Pinokkio, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e Letteratura - II, Vita e Pensiero, Milano 2014: 192- 197 [http://hdl.handle.net/10807/57415] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.