Il saggio analizza l'opera di Leonardo Sciasca dal punto di vista giuridico, traendone vari spunti sul tema dei rapporti tra l'autorità e il cittadino, con particolare riguardo all'utilizzo del diritto penale come strumento di governo e di potere.
Astorina, P., Il potere e il candore: Leonarda Sciascia, un illuminista siciliano, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A., Giustizia e Letteratura, Vita e Pensiero, Milano 2014: 239-255 [http://hdl.handle.net/10807/57412]
Autori: | ||
Titolo: | Il potere e il candore: Leonarda Sciascia, un illuminista siciliano | |
ISBN: | 978-88-343-2283-3 | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio analizza l'opera di Leonardo Sciasca dal punto di vista giuridico, traendone vari spunti sul tema dei rapporti tra l'autorità e il cittadino, con particolare riguardo all'utilizzo del diritto penale come strumento di governo e di potere. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Astorina, P., Il potere e il candore: Leonarda Sciascia, un illuminista siciliano, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A., Giustizia e Letteratura, Vita e Pensiero, Milano 2014: 239-255 [http://hdl.handle.net/10807/57412] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.