Il contributo si articola attraverso cinque paragrafi. Nel primo sarà brevemente ripercorso, attraverso un’analisi storica e sociologica, il sentiero che ha condotto allo sviluppo di forme di controllo sociale della prostituzione. Nel secondo paragrafo si illustrerà, attraverso il riferimento ad alcuni progetti europei, l’intervento congiunto sovranazionale volto al contrasto delle forme di sfruttamento e lotta alla tratta. Il terzo paragrafo è dedicato alle forme di prevenzione e riduzione del danno connesse al fenomeno della prostituzione in senso pieno, incluse quelle invisibili. Il paragrafo successivo affronta la questione del reinserimento sociale con riferimento agli interventi connessi all’inserimento lavorativo, alla formazione e alla ricerca di un alloggio per le vittime di sfruttamento e tratta. Infine, nelle conclusioni saranno sviluppate alcune riflessioni sulle criticità connesse alle politiche di intervento e saranno avanzate alcune proposte orientate a rispondere alle sfide che concernono l’evoluzione del fenomeno in termini soprattutto di maggiore invisibilità e complessità.
Lolli, S., Lombi, L., Gli interventi sui fenomeni della prostituzione, dello sfruttamento e della tratta per fini sessuali: scenario attuale e proposte per il futuro, in Cipolla, C. C., Ruspini, R. E. (ed.), Prostituzioni visibili e invisibili, FRANCOANGELI, MILANO -- ITA 2012: 373- 392 [http://hdl.handle.net/10807/56769]
Gli interventi sui fenomeni della prostituzione, dello sfruttamento e della tratta per fini sessuali: scenario attuale e proposte per il futuro
Lombi, Linda
2012
Abstract
Il contributo si articola attraverso cinque paragrafi. Nel primo sarà brevemente ripercorso, attraverso un’analisi storica e sociologica, il sentiero che ha condotto allo sviluppo di forme di controllo sociale della prostituzione. Nel secondo paragrafo si illustrerà, attraverso il riferimento ad alcuni progetti europei, l’intervento congiunto sovranazionale volto al contrasto delle forme di sfruttamento e lotta alla tratta. Il terzo paragrafo è dedicato alle forme di prevenzione e riduzione del danno connesse al fenomeno della prostituzione in senso pieno, incluse quelle invisibili. Il paragrafo successivo affronta la questione del reinserimento sociale con riferimento agli interventi connessi all’inserimento lavorativo, alla formazione e alla ricerca di un alloggio per le vittime di sfruttamento e tratta. Infine, nelle conclusioni saranno sviluppate alcune riflessioni sulle criticità connesse alle politiche di intervento e saranno avanzate alcune proposte orientate a rispondere alle sfide che concernono l’evoluzione del fenomeno in termini soprattutto di maggiore invisibilità e complessità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.