La monografia s'inserisce nel recente dibattito storiografico sull'importanza delle committenze episcopali nella produzione artistica europea, analizzando il caso di Milano tra X e XI secolo, nel momento dell'elaborazione del linguaggio romanico. Il volume cerca di ricostruire in maniera organica la cultura figurativa maturata in tale contesto, a partire dai codici miniati allestiti presso le cattedrali di Milano e dallo studio delle modalità di lavoro delle maestranze pittoriche, per giungere a indagare nuovi rapporti con Roma e la tradizione paleocristiana.
Rossi, M., Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranze, Scalpendi, Milano 2011: 176 [http://hdl.handle.net/10807/5665]
Autori: | |
Titolo: | Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranze |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788889546277 |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La monografia s'inserisce nel recente dibattito storiografico sull'importanza delle committenze episcopali nella produzione artistica europea, analizzando il caso di Milano tra X e XI secolo, nel momento dell'elaborazione del linguaggio romanico. Il volume cerca di ricostruire in maniera organica la cultura figurativa maturata in tale contesto, a partire dai codici miniati allestiti presso le cattedrali di Milano e dallo studio delle modalità di lavoro delle maestranze pittoriche, per giungere a indagare nuovi rapporti con Roma e la tradizione paleocristiana. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Scalpendi |
Citazione: | Rossi, M., Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranze, Scalpendi, Milano 2011: 176 [http://hdl.handle.net/10807/5665] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |