Il consumo di sostanze psicoattive rappresenta un fenomeno diffuso, multidimensionale e difforme nel tempo e nello spazio. L’analisi sociologica ha fornito vari paradigmi interpretativi volti ad indagare le pratiche di fruizione e l’eziologia del consumo: un tempo considerate prettamente quali condotte di natura deviante, espressione di un malessere sociale diffuso, il fenomeno è stato poi sociologicamente letto come forma di devianza frutto di un processo di costruzione sociale e, ancora, come pratica subculturale. Oggi, alla luce dei mutamenti che contraddistinguono i pattern d’uso ed i significati ad esso attribuito, si sono diffusi approcci teorici che analizzano il fenomeno secondo la cosiddetta tesi della normalizzazione. Il presente contributo è volto ad analizzare, in chiave critica, i diversi modelli interpretativi sopra accennati alla luce dei mutamenti che contraddistinguono i modelli di consumo.
Lombi, L., I nuovi scenari del consumo di sostanze psicoattive: una lettura sociologica, in Palumbo, P. M., Dondi, D. M., Torrigiani, T. C. (ed.), La Comunità Terapeutica nella società delle dipendenze, Erikson, TRENTO -- ITA 2012: 87- 100 [http://hdl.handle.net/10807/56587]
I nuovi scenari del consumo di sostanze psicoattive: una lettura sociologica
Lombi, Linda
2012
Abstract
Il consumo di sostanze psicoattive rappresenta un fenomeno diffuso, multidimensionale e difforme nel tempo e nello spazio. L’analisi sociologica ha fornito vari paradigmi interpretativi volti ad indagare le pratiche di fruizione e l’eziologia del consumo: un tempo considerate prettamente quali condotte di natura deviante, espressione di un malessere sociale diffuso, il fenomeno è stato poi sociologicamente letto come forma di devianza frutto di un processo di costruzione sociale e, ancora, come pratica subculturale. Oggi, alla luce dei mutamenti che contraddistinguono i pattern d’uso ed i significati ad esso attribuito, si sono diffusi approcci teorici che analizzano il fenomeno secondo la cosiddetta tesi della normalizzazione. Il presente contributo è volto ad analizzare, in chiave critica, i diversi modelli interpretativi sopra accennati alla luce dei mutamenti che contraddistinguono i modelli di consumo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.