Le conseguenze dell’ictus si annoverano in tutti gli aspetti della vita della persona: nella sua integrità fisica, cognitiva e psicologica, sociale. Ciascuno di questi ambiti deve essere valutato e gestito all’interno del processo di cura e di riabilitazione del paziente, al fine di incentivare le probabilità di ritorno alla vita quotidiana nelle migliori possibilità di adattamento alla nuova condizione di salute. All’interno del presente capitolo, il focus sarà direzionato su quale, all’interno del processo di cura della persona, sia il ruolo della componente cognitiva-psicologica della consapevolezza di malattia; inoltre verrà esplorato il ruolo delle nuove tecnologie, e in particolare della realtà virtuale, come possibile strumento di potenziamento della pratica riabilitativa.
Scarpina, F., Riva, G., Castelnuovo, G., Molinari, E., Consapevolezza del deficit e realtà virtualenella riabilitazione post-ictale, in Istituto Auxologico Italiano Ircc, I. A. I. I. (ed.), Quarto rapporto sull’ictus.Dopo l’ictus: integrazione e continuità delle cure, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2014: 141- 152 [http://hdl.handle.net/10807/56549]
Consapevolezza del deficit e realtà virtuale nella riabilitazione post-ictale
Scarpina, Federica;Riva, Giuseppe;Castelnuovo, Gianluca;Molinari, Enrico
2014
Abstract
Le conseguenze dell’ictus si annoverano in tutti gli aspetti della vita della persona: nella sua integrità fisica, cognitiva e psicologica, sociale. Ciascuno di questi ambiti deve essere valutato e gestito all’interno del processo di cura e di riabilitazione del paziente, al fine di incentivare le probabilità di ritorno alla vita quotidiana nelle migliori possibilità di adattamento alla nuova condizione di salute. All’interno del presente capitolo, il focus sarà direzionato su quale, all’interno del processo di cura della persona, sia il ruolo della componente cognitiva-psicologica della consapevolezza di malattia; inoltre verrà esplorato il ruolo delle nuove tecnologie, e in particolare della realtà virtuale, come possibile strumento di potenziamento della pratica riabilitativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.