Il testo analizza i concetti di giustizia e di perdono quali vengono presentati da Manzoni attraverso vari personaggi de “I Promessi Sposi”. Ne emerge una teorizzazione progressivamente elaborata, nel romanzo, dell’idea di giustizia in termini opposti al paradigma retributivo, che si rivelano consonanti alla prospettiva oggi emergente in ambito penalistico della c.d. giustizia riparativa.
Eusebi, L., I Promessi sposi»: quasi un codice della giustizia riparativa, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e letteratura, II, Vita e Pensiero, Milano 2014: 55- 79 [http://hdl.handle.net/10807/56303]
I Promessi sposi»: quasi un codice della giustizia riparativa
Eusebi, Luciano
2014
Abstract
Il testo analizza i concetti di giustizia e di perdono quali vengono presentati da Manzoni attraverso vari personaggi de “I Promessi Sposi”. Ne emerge una teorizzazione progressivamente elaborata, nel romanzo, dell’idea di giustizia in termini opposti al paradigma retributivo, che si rivelano consonanti alla prospettiva oggi emergente in ambito penalistico della c.d. giustizia riparativa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.