Il volume intende chiarire, sulla base dell’elaborazione teologica, la portata autentica dell’approccio biblico al tema della giustizia, e in particolare della giustizia divina, onde valutarne il possibile contributo culturale alla riflessione sulla riforma degli strumenti sanzionatori penali. Ciò tenendo conto dell'indebito utilizzo di dati religiosi, nella storia del diritto penale, a sostegno di teorie retributive della pena. Vengono prioritariamente esaminati una serie di nodi cardine della Scrittura, dai quali emerge la caratteristica salvifica dell’agire di Dio secondo giustizia, fino al manifestarsi pieno della giustizia divina, secondo la fede cristiana, nello spendersi di Gesù secondo la logica dell’amore. In particolare, risultano approfondite le nozioni di perdono e di misericordia, tenendo conto dell’evoluzione del dibattito recente sui modelli della prevenzione penale e sugli strumenti della giustizia riparativa. Specifici approfondimenti sono dedicati alla posizione del Catechismo della Chiesa cattolica sulla pena e sulla pena di morte, al ruolo della pena nel diritto penale canonico, sia latino che orientale, e alla legislazione in materia penale dello Stato della Città del Vaticano. Viene valorizzata la convergenza tra sensibilità di matrice religiosa e apporti orientati a prospettive di giustizia riparativa.
Eusebi, L., La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica., La Scuola, Brescia 2014: 190 [http://hdl.handle.net/10807/56294]
La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica.
Eusebi, Luciano
2014
Abstract
Il volume intende chiarire, sulla base dell’elaborazione teologica, la portata autentica dell’approccio biblico al tema della giustizia, e in particolare della giustizia divina, onde valutarne il possibile contributo culturale alla riflessione sulla riforma degli strumenti sanzionatori penali. Ciò tenendo conto dell'indebito utilizzo di dati religiosi, nella storia del diritto penale, a sostegno di teorie retributive della pena. Vengono prioritariamente esaminati una serie di nodi cardine della Scrittura, dai quali emerge la caratteristica salvifica dell’agire di Dio secondo giustizia, fino al manifestarsi pieno della giustizia divina, secondo la fede cristiana, nello spendersi di Gesù secondo la logica dell’amore. In particolare, risultano approfondite le nozioni di perdono e di misericordia, tenendo conto dell’evoluzione del dibattito recente sui modelli della prevenzione penale e sugli strumenti della giustizia riparativa. Specifici approfondimenti sono dedicati alla posizione del Catechismo della Chiesa cattolica sulla pena e sulla pena di morte, al ruolo della pena nel diritto penale canonico, sia latino che orientale, e alla legislazione in materia penale dello Stato della Città del Vaticano. Viene valorizzata la convergenza tra sensibilità di matrice religiosa e apporti orientati a prospettive di giustizia riparativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.