Le vicende che condussero alla stipula dell’alleanza tra Ateniesi, Argivi, Mantineesi ed Elei nel 420 non solo costituiscono un efficace esempio di episodio di manipolazione ateniese condotta in sede istituzionale, ma anche consentono di proporre alcune riflessioni sul tropos degli Spartani e sulla percezione che se ne aveva ad Atene.
Tuci, P. A., Hesychia spartana e neoteropoiia ateniese: un caso di manipolazione nelle trattative per le alleanze del 420 a.C, in Francesca Berlinzan, F. B., La cultura spartana in età classica, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento -- ITA 2013: 71-104 [http://hdl.handle.net/10807/55649]
Autori: | |
Titolo: | Hesychia spartana e neoteropoiia ateniese: un caso di manipolazione nelle trattative per le alleanze del 420 a.C |
ISBN: | 978-88-6458-090-6 |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Le vicende che condussero alla stipula dell’alleanza tra Ateniesi, Argivi, Mantineesi ed Elei nel 420 non solo costituiscono un efficace esempio di episodio di manipolazione ateniese condotta in sede istituzionale, ma anche consentono di proporre alcune riflessioni sul tropos degli Spartani e sulla percezione che se ne aveva ad Atene. |
Volume: | 8 |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Tangram Edizioni Scientifiche |
Citazione: | Tuci, P. A., Hesychia spartana e neoteropoiia ateniese: un caso di manipolazione nelle trattative per le alleanze del 420 a.C, in Francesca Berlinzan, F. B., La cultura spartana in età classica, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento -- ITA 2013: 71-104 [http://hdl.handle.net/10807/55649] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |