Uno sguardo alle esperienze di altri paesi proponendo soluzioni concrete per superare la spirale negativa tra il riequilibrio dei conti pubblici e l’adozione di politiche fiscali recessive. La conclusione è che non c’è alternativa alla crescita per innovazione, come insegnano le esperienze di successo di Silicon Valley, Finlandia e Israele. Ecco allora un vero e proprio programma di riforme per far ripartire il credito, dare autonomia alle scuole, digitalizzare la pubblica amministrazione e non solo. Un piano con cui dovrebbe confrontarsi chi è oggi al governo del Paese.

Bordignon, M., D'Alberti, M., Daveri, F., De Benedetti, R., De Franceschi, C., Guiso, L., Ichino, A., Tabellini, G., Schivardi, F., Vitale, R., Gambardella, A., Giavazzi, F., (a cura di), Edizione critica di "Fuori dalla Crisi" / CORRIERE DELLA SERA, Milano 2013: 67 [http://hdl.handle.net/10807/53510]

Fuori dalla Crisi

Bordignon, Massimo;Daveri, Francesco;
2013

Abstract

Uno sguardo alle esperienze di altri paesi proponendo soluzioni concrete per superare la spirale negativa tra il riequilibrio dei conti pubblici e l’adozione di politiche fiscali recessive. La conclusione è che non c’è alternativa alla crescita per innovazione, come insegnano le esperienze di successo di Silicon Valley, Finlandia e Israele. Ecco allora un vero e proprio programma di riforme per far ripartire il credito, dare autonomia alle scuole, digitalizzare la pubblica amministrazione e non solo. Un piano con cui dovrebbe confrontarsi chi è oggi al governo del Paese.
2013
Italiano
9788861264243
Bordignon, M., D'Alberti, M., Daveri, F., De Benedetti, R., De Franceschi, C., Guiso, L., Ichino, A., Tabellini, G., Schivardi, F., Vitale, R., Gambardella, A., Giavazzi, F., (a cura di), Edizione critica di "Fuori dalla Crisi" / CORRIERE DELLA SERA, Milano 2013: 67 [http://hdl.handle.net/10807/53510]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/53510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact