Nel 2012 il mercato mondiale delle carni bovine, dopo tre anni caratterizzati da prezzi elevati e in progressione positiva, ha mostrato una netta inversione di tendenza, che si è ripercossa sull’andamento della produzione complessiva, in modesta flessione sia pur nel quadro di scambi internazionali in netta ripresa; si prevede invece un ritorno alla crescita produttiva per il 2013. Nell’Unione Europea la riduzione produttiva è dovuta sia alla forte macellazione dei vitelli che alla contrazione dei consumi, malgrado prezzi che, in media annuale, hanno segnato un deciso progresso sul 2011.
Rama, D., Lo scenario internazionale. 2013, in Rama, D. (ed.), Il mercato della carne bovina. Rapporto 2013, Franco Angeli, Milano 2013: 23- 42 [http://hdl.handle.net/10807/52883]
Lo scenario internazionale. 2013
Rama, Daniele
2013
Abstract
Nel 2012 il mercato mondiale delle carni bovine, dopo tre anni caratterizzati da prezzi elevati e in progressione positiva, ha mostrato una netta inversione di tendenza, che si è ripercossa sull’andamento della produzione complessiva, in modesta flessione sia pur nel quadro di scambi internazionali in netta ripresa; si prevede invece un ritorno alla crescita produttiva per il 2013. Nell’Unione Europea la riduzione produttiva è dovuta sia alla forte macellazione dei vitelli che alla contrazione dei consumi, malgrado prezzi che, in media annuale, hanno segnato un deciso progresso sul 2011.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.