Sulla scorta soprattutto della Cronica di Salimbene da Parma, il contributo esamina le diverse fasi, a partire dal movimento dell'Alleluia del 1233, che portarono all'insediamento dei frati Minori e Predicatori all'interno di Reggio Emilia. Sono poi esaminati gli sviluppi della religiosità e delle devozioni promosse dai frati in ambito cittadino, che contribuirono a fare delle loro chiese e conventi, pur tra contrastanti e a volte ostili prese di posizione, un punto di riferimento per la vita politica e religiosa della città nella seconda metà del XIII secolo.
Alberzoni, M. P., I Mendicanti e la città, in Paolini, L. (ed.), Il Vescovo, la chiesa e la città di Reggio in età comunale, Pàtron Editore, Bologna 2012: <<Ecclesia Regiensis. Quaderno 3>>, 155- 182 [http://hdl.handle.net/10807/52012]
I Mendicanti e la città
Alberzoni, Maria Pia
2012
Abstract
Sulla scorta soprattutto della Cronica di Salimbene da Parma, il contributo esamina le diverse fasi, a partire dal movimento dell'Alleluia del 1233, che portarono all'insediamento dei frati Minori e Predicatori all'interno di Reggio Emilia. Sono poi esaminati gli sviluppi della religiosità e delle devozioni promosse dai frati in ambito cittadino, che contribuirono a fare delle loro chiese e conventi, pur tra contrastanti e a volte ostili prese di posizione, un punto di riferimento per la vita politica e religiosa della città nella seconda metà del XIII secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alberzoni_Reggio.pdf
accesso aperto
Dimensione
186.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.