This paper is focused on Poliziano’s “Fabula di Orfeo”: probably the first vernacular play on a classical theme written in Italy. Its argumentation proceeds precising 1- the composition date and place of the drama in 1473-74 Florence (instead of 1480 Mantua of the current opinion); 2- the dramatic models present in the text (sacra rappresentazione and classical theatre); 3- the innovation of the “Fabula” in the context of the italian theatre of the Seventies; 4- its philosophical significance in relationship with neoplatonic theories circulating in Lorenzo the Magnificent’s cultural milieu

Questo articolo è incentrato sulla "Fabula di Orfeo" del Poliziano: probabilmente il primo testo drammatico in volgare su un tema classico scritto in Italia. La sua argomentazione procede precisando: 1- la composizione nel 1473-74 a Firenze (anziché a Mantova nel 1480 della communis opinio); 2- i modelli drammatici presenti nel testo (rappresentazione sacra e teatro classico); 3- l'innovazione della "Fabula" nel contesto del teatro italiano degli anni Settanta del XV secolo; 4- il suo significato filosofico in relazione alle teorie neoplatoniche che circolavano nel milieu culturale di Lorenzo il Magnifico

Ventrone, P., ‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano, in Bortoletti, F., L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, Mimesis, Milano 2012: 225-266 [http://hdl.handle.net/10807/52011]

‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano

Ventrone, Paola
2012

Abstract

This paper is focused on Poliziano’s “Fabula di Orfeo”: probably the first vernacular play on a classical theme written in Italy. Its argumentation proceeds precising 1- the composition date and place of the drama in 1473-74 Florence (instead of 1480 Mantua of the current opinion); 2- the dramatic models present in the text (sacra rappresentazione and classical theatre); 3- the innovation of the “Fabula” in the context of the italian theatre of the Seventies; 4- its philosophical significance in relationship with neoplatonic theories circulating in Lorenzo the Magnificent’s cultural milieu
Campo DC Valore Lingua
dc.authority.academicField2000 Settore L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO en
dc.authority.erc2011 Performing arts en
dc.authority.people Ventrone, Paola it
dc.cilea.flagannuariosi 11842 -
dc.cilea.flagppdsi 11842 -
dc.cilea.standby Notification sent at Thu Feb 13 20:13:08 CET 2014, release date is 2014-02-14 -
dc.collection.id.s e309db74-00a8-0599-e053-3705fe0a55db *
dc.collection.name In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus *
dc.contributor.appartenenza MILANO - Dipartimento di Storia moderna e contemporanea *
dc.contributor.appartenenza.mi 27278 *
dc.contributor.area Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche *
dc.contributor.faculty FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA *
dc.contributor.faculty FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA *
dc.contributor.faculty FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA *
dc.date.accessioned 2014-02-14T01:02:39Z -
dc.date.available 2014-02-14T01:02:39Z -
dc.date.issued 2012 -
dc.date.submission 2017-12-04T18:40:35Z *
dc.description.abstracteng This paper is focused on Poliziano’s “Fabula di Orfeo”: probably the first vernacular play on a classical theme written in Italy. Its argumentation proceeds precising 1- the composition date and place of the drama in 1473-74 Florence (instead of 1480 Mantua of the current opinion); 2- the dramatic models present in the text (sacra rappresentazione and classical theatre); 3- the innovation of the “Fabula” in the context of the italian theatre of the Seventies; 4- its philosophical significance in relationship with neoplatonic theories circulating in Lorenzo the Magnificent’s cultural milieu -
dc.description.abstractita Questo articolo è incentrato sulla "Fabula di Orfeo" del Poliziano: probabilmente il primo testo drammatico in volgare su un tema classico scritto in Italia. La sua argomentazione procede precisando: 1- la composizione nel 1473-74 a Firenze (anziché a Mantova nel 1480 della communis opinio); 2- i modelli drammatici presenti nel testo (rappresentazione sacra e teatro classico); 3- l'innovazione della "Fabula" nel contesto del teatro italiano degli anni Settanta del XV secolo; 4- il suo significato filosofico in relazione alle teorie neoplatoniche che circolavano nel milieu culturale di Lorenzo il Magnifico -
dc.description.allpeople Ventrone, Paola -
dc.description.allpeopleoriginal Ventrone, Paola it
dc.description.fulltext none en
dc.description.fulltextoriginal open en
dc.description.languageisokeywords ita en
dc.description.languageisokeywordsother eng en
dc.description.numberofauthors 1 -
dc.identifier.citation Ventrone, P., ‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano, in Bortoletti, F., L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, Mimesis, Milano 2012: 225-266 [http://hdl.handle.net/10807/52011] en
dc.identifier.isbn 978-88-5751-022-4 en
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10807/52011 -
dc.language.iso ita en
dc.publisher.country ITA en
dc.publisher.name Mimesis en
dc.publisher.place Milano en
dc.relation.allauthors Bortoletti, Francesca en
dc.relation.firstpage 225 en
dc.relation.format a stampa en
dc.relation.ispartofbook L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione en
dc.relation.lastpage 266 en
dc.relation.numberofpages 42 en
dc.subject.keywords Poliziano, "Orfeo", Firenze, Lorenzo de' Medici, neoplatonismo, Bitticelli, teatro, umanesimo en
dc.subject.keywordsother Poliziano, Orpheus", Florence, Lorenzo de' Medici, neoplatonism, Botticelli, theatre, humanism, en
dc.subject.singlekeyword Poliziano *
dc.subject.singlekeyword "Orfeo" *
dc.subject.singlekeyword Firenze *
dc.subject.singlekeyword Lorenzo de' Medici *
dc.subject.singlekeyword neoplatonismo *
dc.subject.singlekeyword Bitticelli *
dc.subject.singlekeyword teatro *
dc.subject.singlekeyword umanesimo *
dc.title ‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano en
dc.type MIUR_libropart_22 -
dc.type.driver info:eu-repo/semantics/bookPart -
dc.type.full 02. Contributo in libro::In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus it
dc.type.genius Saggio (>5 pp. se a stampa, >20.000 caratteri se online), pubblicato in italiano in Italia, in rivista, in volume collettivo, in atti di congressi, in cataloghi, provvisti di comitato scientifico internazionale o peer review -
dc.type.miur 268 en
dc.type.miurbookpart Contributo in volume (capitolo o saggio) en
dc.type.referee Esperti anonimi en
dc.type.research AREA10 - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ, FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE -
Appare nelle tipologie: In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/52011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact