This paper is focused on Poliziano’s “Fabula di Orfeo”: probably the first vernacular play on a classical theme written in Italy. Its argumentation proceeds precising 1- the composition date and place of the drama in 1473-74 Florence (instead of 1480 Mantua of the current opinion); 2- the dramatic models present in the text (sacra rappresentazione and classical theatre); 3- the innovation of the “Fabula” in the context of the italian theatre of the Seventies; 4- its philosophical significance in relationship with neoplatonic theories circulating in Lorenzo the Magnificent’s cultural milieu

Questo articolo è incentrato sulla "Fabula di Orfeo" del Poliziano: probabilmente il primo testo drammatico in volgare su un tema classico scritto in Italia. La sua argomentazione procede precisando: 1- la composizione nel 1473-74 a Firenze (anziché a Mantova nel 1480 della communis opinio); 2- i modelli drammatici presenti nel testo (rappresentazione sacra e teatro classico); 3- l'innovazione della "Fabula" nel contesto del teatro italiano degli anni Settanta del XV secolo; 4- il suo significato filosofico in relazione alle teorie neoplatoniche che circolavano nel milieu culturale di Lorenzo il Magnifico

Ventrone, P., ‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano, in Bortoletti, F., L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, Mimesis, Milano 2012: 225-266 [http://hdl.handle.net/10807/52011]

‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano

Ventrone, Paola
2012

Abstract

This paper is focused on Poliziano’s “Fabula di Orfeo”: probably the first vernacular play on a classical theme written in Italy. Its argumentation proceeds precising 1- the composition date and place of the drama in 1473-74 Florence (instead of 1480 Mantua of the current opinion); 2- the dramatic models present in the text (sacra rappresentazione and classical theatre); 3- the innovation of the “Fabula” in the context of the italian theatre of the Seventies; 4- its philosophical significance in relationship with neoplatonic theories circulating in Lorenzo the Magnificent’s cultural milieu
2012
Italiano
978-88-5751-022-4
Mimesis
Ventrone, P., ‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano, in Bortoletti, F., L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, Mimesis, Milano 2012: 225-266 [http://hdl.handle.net/10807/52011]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/52011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact