Il volume offre una sintetica rassegna delle principali ricerche condotte sul ragionamento controfattuale nell’ambito della Psicologia Sociale dagli anni Ottanta del Novecento fino ai primi anni del Duemila. Il ragionamento controfattuale è una forma di simulazione mentale in cui si parte da un esito reale, si muta un antecedente fattuale, e si immaginano le conseguenze di questa mutazione (Roese, 1997). Il volume descrive le principali condizioni in cui questo ragionamento emerge spontaneamente, i vincoli cognitivi e motivazionali che lo regolano, e le funzioni che esso svolge (affettiva, di preparazione all’azione, e di spiegazione degli eventi).
Milesi, P., La realtà e le sue alternative. Psicologia sociale del ragionamento controfattuale., Vita e Pensiero, Milano 2003: 118 [http://hdl.handle.net/10807/5099]
Autori: | ||
Titolo: | La realtà e le sue alternative. Psicologia sociale del ragionamento controfattuale. | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Il volume offre una sintetica rassegna delle principali ricerche condotte sul ragionamento controfattuale nell’ambito della Psicologia Sociale dagli anni Ottanta del Novecento fino ai primi anni del Duemila. Il ragionamento controfattuale è una forma di simulazione mentale in cui si parte da un esito reale, si muta un antecedente fattuale, e si immaginano le conseguenze di questa mutazione (Roese, 1997). Il volume descrive le principali condizioni in cui questo ragionamento emerge spontaneamente, i vincoli cognitivi e motivazionali che lo regolano, e le funzioni che esso svolge (affettiva, di preparazione all’azione, e di spiegazione degli eventi). | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Milesi, P., La realtà e le sue alternative. Psicologia sociale del ragionamento controfattuale., Vita e Pensiero, Milano 2003: 118 [http://hdl.handle.net/10807/5099] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |