A trustworthy architecture and a decent city are the only possible alternative to urban and human decline: this is in Paul Ricoeur’s reflections about the city, put together and translated for the first time. The mistrust and the fear growing in the human relations find a correspondence in the ugliness of urban buildings, just a congestion of spaces. The city forgets welcoming and building loses the memory of its gesture. Living, building, inhabiting. Prefiguring, configuring, figuring again. Reading the city, its shadows and its lights: Ricoeur interweaves an original and fruitful parallelism between tale and architecture, between memory and project, between ethics and construction. Man actually does not inhabit because builds up but builds up because inhabits (Heidegger). In Franco Riva’s essay (The anguish of inhabit, pp. 7-66 bibl.) the question of postmodern city is faced up as a central aspect of modernity crisis. The place of human is being discussed. Name and work index. Renewed Essay. New analytic Index.

Dedicata a Identità e differenze, la XIX Esposizione Internazionale della Triennale di Milano del 1994 ospitava l’intervento di due filosofi, Jean-François Lyotard e Paul Ricoeur, che nei confronti del gesto architettonico assumono atteggiamenti ben diversi, a segnare modi alternativi di pensare alla città postmoderna: per quanto sia comune il clima culturale sotteso ad entrambi, vale a dire la crisi della modernità quale crisi delle certezze e di una ragione totalizzante, nonché l’approdo inevitabile ad un sapere narrativo, gli esiti che ne derivano si incamminano lungo percorsi divergenti. Il postmoderno che viene indirizzato da Lyotard verso la meta del decostruzionismo rifluisce invece in Ricoeur su di un narrare inteso diversamente: nel primo caso prevale il motivo della frattura e dell’abbandono dei grandi racconti – quelli, cioè, che hanno una «pretesa di valere in modo universale» e la cui «diffusione è necessariamente violenta, talvolta terroristica» (J.F. Lyotard, 1996, vol. 1: 52) –, e quindi di una narratività postmodernista concepita sotto la cifra dell’indebolimento; nel caso di Ricoeur si difende un’unità ammorbidita, ma insieme conservata, proprio lungo i sentieri di una narratività ermeneutica ed esplicativa. Decostruzione e narratività non segnano soltanto degli orizzonti di pensiero nell’epoca della crisi delle certezze; riflettono pure modi alternativi di concepire il gesto architettonico, la costruzione della città degli uomini: immagini diverse della convivenza come tentativi di uscire dalla crisi della razionalità moderna. Proprio intorno al senso del gesto di costruire si esalta la differenza tra il postmodernismo di Lyotard e l’ermeneutica narrativa di Ricoeur. Lyotard, ragionando su alterità e postmoderno, arriva perfino a incriminare la «parola progetto» come eredità «profondamente metafisica», essendo tesa alla «legittimazione dell’opera» attraverso la pretesa di «soddisfare una domanda» in modo definitivo: «domanda di concordia, per ogni essere umano e tra gli uomini nello spazio-tempo abitabili»; e quindi «ciò che resta» nonostante tutto «moderno è il progetto, la promessa del progresso, l’escatologia». Al di là delle sue diversità e delle sue manifestazioni contrastanti, che si esplicitano altresì nelle diverse pratiche architettoniche, quelle che vedono contrapporsi ad esempio un Gaudì a un Mies van der Rohe, un Gropius a un Wright o a uno Speer –, anche nel progettare modernista si tratta pur sempre di promettere una «soluzione finale all’angoscia ontologica dell’abitare e soprattutto all’umiliazione moderna dell’essere messi in scatola – quel che noi chiamiamo essere alloggiati». L’incriminazione del progetto implica ovviamente la necessità di un indebolimento dell’eredità metafisica che alberga nell’architettura, tale da lasciare in conclusione soltanto una domanda: «come sarà un’architettura così decostruita, un’architettura debole»? (J.-F. Lyotard, 1996, vol. 1: 53, 55; cfr. 46-55; cfr. J.-F. Lyotard, 1985: 52 ss., per Ricoeur 65). All’angoscia ontologica dell’abitare non può esserci, per Lyotard, risposta definitiva e, in questo, il progetto architettonico scopre la propria intima debolezza. Ricoeur compie invece la scelta diametralmente opposta: quella, cioè, di riflettere nuovamente sull’atto e sulla progettualità architettonica, per ritrovare una plausibilità formale in senso narrativo. L’esordio di Ricoeur alla Triennale di Milano non lascia dubbi: «è sempre motivo di soddisfazione per un autore, scoprire un intero campo di investigazione in cui le sue analisi trovano un’applicazione inaspettata, anzi, più che un’applicazione, una proiezione che conferisce a tali analisi una portata capace di modificarne, come un effetto-boomerang, il primitivo significato. Mi riferisco per esempio alle attuali riflessioni sulla dimensione narrativa dell’architettura e, di conseguenza, sulla dimensione temporale dello spazio architettonico» (P. Ricoeur, 1996, vol. 1: 64; cfr. P.A. Rovatti, 2000: 63-69). Facile notare la progressione di questo esordio: ciò che si presenta dapprima come la sorpresa per un’«applicazione» insospettata – la dimensione narrativa dell’architettura – diventa subito dopo una «proiezione» intima del proprio pensiero, per assumere infine il volto di un vero e proprio «ripensamento»: in breve, di un « effetto-boomerang». Cosa avesse inteso fare esattamente, Ricoeur lo dice, ricordandosi dell’intervento alla Triennale in La memoria, la storia, l’oblio (La mémoire, l’histoire, l’oubli, 2000)…

Riva, F., Ricoeur, P., Leggere la città. Quattro testi di Paul Ricoeur, Castelvecchi, Roma 2013:<<Le Navi>>, 146 [http://hdl.handle.net/10807/50489]

Leggere la città. Quattro testi di Paul Ricoeur

Riva, Franco;
2013

Abstract

A trustworthy architecture and a decent city are the only possible alternative to urban and human decline: this is in Paul Ricoeur’s reflections about the city, put together and translated for the first time. The mistrust and the fear growing in the human relations find a correspondence in the ugliness of urban buildings, just a congestion of spaces. The city forgets welcoming and building loses the memory of its gesture. Living, building, inhabiting. Prefiguring, configuring, figuring again. Reading the city, its shadows and its lights: Ricoeur interweaves an original and fruitful parallelism between tale and architecture, between memory and project, between ethics and construction. Man actually does not inhabit because builds up but builds up because inhabits (Heidegger). In Franco Riva’s essay (The anguish of inhabit, pp. 7-66 bibl.) the question of postmodern city is faced up as a central aspect of modernity crisis. The place of human is being discussed. Name and work index. Renewed Essay. New analytic Index.
2013
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Permesso speciale del Comité du Fonds Ricoeur per l'edizione; Nuova edizione con saggio introduttivo ampliato e nuovo Indice analitico
Riva, F., Ricoeur, P., Leggere la città. Quattro testi di Paul Ricoeur, Castelvecchi, Roma 2013:<<Le Navi>>, 146 [http://hdl.handle.net/10807/50489]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/50489
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact