Il saggio rilegge il romanzo di Pratolini nella sua realtà di opera che, venendo appena prima di completare la Trilogia Italiana, di fatto si presenta come romanzo fuori schema nella sua storia narrativa, fortemente radicato nella realtà del tempo in cui narra, e con non pochi risvolti autobiografici densi anche di dubbi politici in questa storia di una educazione che è insieme sentimentale, familiare, politica e morale.

Paccagnini, E., Storia di un'educazione morale, in Redazione Rc, R. R. (ed.), Vasco Pratolini, La costanza della ragione, Rizzoli, Milano 2013: V- XV [http://hdl.handle.net/10807/50215]

Storia di un'educazione morale

Paccagnini, Ermanno
2013

Abstract

Il saggio rilegge il romanzo di Pratolini nella sua realtà di opera che, venendo appena prima di completare la Trilogia Italiana, di fatto si presenta come romanzo fuori schema nella sua storia narrativa, fortemente radicato nella realtà del tempo in cui narra, e con non pochi risvolti autobiografici densi anche di dubbi politici in questa storia di una educazione che è insieme sentimentale, familiare, politica e morale.
2013
Italiano
Vasco Pratolini, La costanza della ragione
978-88-17-06567-2
Paccagnini, E., Storia di un'educazione morale, in Redazione Rc, R. R. (ed.), Vasco Pratolini, La costanza della ragione, Rizzoli, Milano 2013: V- XV [http://hdl.handle.net/10807/50215]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/50215
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact