Il fulcro del saggio consiste nell'analisi del significato che la direzione Fanfani ebbe nella storia della RISS che, fondata nel 1893 a Roma, diventò nel 1927 il periodico scientifico dell'UCSC. Fanfani ricoprì la funzione di direttore dal 1933 al 1945. Gradualmente la scelta degli articoli si indirizzò più marcatamente dalle scienze sociali verso la sola economia, fino a diventare - sotto al direzione di Vito - un periodico esclusivamente economico.
Parisi, D., Fanfani e il periodico di Scienze economiche dell'Università Cattolica, in Bocci Girelli, A. M. (ed.), Amintore Fanfani - storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman., Franco Angeli, Milano 2013: 84- 95 [http://hdl.handle.net/10807/49328]
Autori: | ||
Titolo: | Fanfani e il periodico di Scienze economiche dell'Università Cattolica | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il fulcro del saggio consiste nell'analisi del significato che la direzione Fanfani ebbe nella storia della RISS che, fondata nel 1893 a Roma, diventò nel 1927 il periodico scientifico dell'UCSC. Fanfani ricoprì la funzione di direttore dal 1933 al 1945. Gradualmente la scelta degli articoli si indirizzò più marcatamente dalle scienze sociali verso la sola economia, fino a diventare - sotto al direzione di Vito - un periodico esclusivamente economico. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Amintore Fanfani - storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman. | |
Editore: | Franco Angeli | |
ISBN: | 978-88-204-0158-0 | |
Citazione: | Parisi, D., Fanfani e il periodico di Scienze economiche dell'Università Cattolica, in Bocci Girelli, A. M. (ed.), Amintore Fanfani - storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman., Franco Angeli, Milano 2013: 84- 95 [http://hdl.handle.net/10807/49328] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |