Gli studi organizzativi rilevano da ormai diversi anni che le relazioni giocano un ruolo importantissimo per la comprensione di comportamenti e risultati prodotti da individui e organizzazioni. La metafora della rete appare oggi quanto mai utile ed efficace per descrivere soprattutto nel settore sanitario un ampia gamma di azioni e decisioni che gli attori organizzativi compiono con regolarità. Non soltanto la nascita di relazioni di cooperazione tra ospedali e altre strutture che offrono servizi, ma anche fenomeni legati all utilizzo dei servizi e che in via generale riguardano la domanda di prestazioni possono essere correttamente interpretati utilizzando la prospettiva relazionale. Adottare una chiave di lettura relazionale per comprendere il funzionamento di individui e organizzazioni richiede l utilizzo di tecniche e strumenti specifici per la rappresentazione e l analisi delle reti, che nel complesso prende il nome di social network analysis. Nonostante il suo grande potenziale, la social network analysis resta ancora scarsamente utilizzata da parte di ricercatori e operatori nel settore sanitario. In questo lavoro si propone una lettura organizzativa al fenomeno delle reti ponendo particolare attenzione al significato che il concetto di relazione assume proprio nel mondo della sanità. Il libro offre gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere struttura, natura e contenuto delle relazioni, presentando inoltre alcune esperienze empiriche che esemplificano come l adozione dell approccio relazionale e l applicazione degli strumenti di social network analysis possano facilitare la comprensione di fenomeni complessi in sanità.

Mascia, D., L'organizzazione delle reti in sanità, Franco Angeli, Milano 2008: 235 [http://hdl.handle.net/10807/47276]

L'organizzazione delle reti in sanità

Mascia, Daniele
2008

Abstract

Gli studi organizzativi rilevano da ormai diversi anni che le relazioni giocano un ruolo importantissimo per la comprensione di comportamenti e risultati prodotti da individui e organizzazioni. La metafora della rete appare oggi quanto mai utile ed efficace per descrivere soprattutto nel settore sanitario un ampia gamma di azioni e decisioni che gli attori organizzativi compiono con regolarità. Non soltanto la nascita di relazioni di cooperazione tra ospedali e altre strutture che offrono servizi, ma anche fenomeni legati all utilizzo dei servizi e che in via generale riguardano la domanda di prestazioni possono essere correttamente interpretati utilizzando la prospettiva relazionale. Adottare una chiave di lettura relazionale per comprendere il funzionamento di individui e organizzazioni richiede l utilizzo di tecniche e strumenti specifici per la rappresentazione e l analisi delle reti, che nel complesso prende il nome di social network analysis. Nonostante il suo grande potenziale, la social network analysis resta ancora scarsamente utilizzata da parte di ricercatori e operatori nel settore sanitario. In questo lavoro si propone una lettura organizzativa al fenomeno delle reti ponendo particolare attenzione al significato che il concetto di relazione assume proprio nel mondo della sanità. Il libro offre gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere struttura, natura e contenuto delle relazioni, presentando inoltre alcune esperienze empiriche che esemplificano come l adozione dell approccio relazionale e l applicazione degli strumenti di social network analysis possano facilitare la comprensione di fenomeni complessi in sanità.
2008
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Mascia, D., L'organizzazione delle reti in sanità, Franco Angeli, Milano 2008: 235 [http://hdl.handle.net/10807/47276]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/47276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact