La voce riguarda il card. Pietro Gasparri, Canonista e artefice principale del Codex iuris canonici del 1917; in seguito Segretario di Stato di Benedetto XV e di Pio XI. In questo periodo avviò la politica concordataria del primo dopoguerra. Tra gli accordi va segnalato in particolare la firma dei Patti Lateranensi
Astorri, R., Voce "Pietro Gasparri 1852-1934", in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Il Mulino, Bologna 2013: 953-956 [http://hdl.handle.net/10807/46554]
Autori: | ||
Titolo: | Pietro Gasparri 1852-1934 | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | La voce riguarda il card. Pietro Gasparri, Canonista e artefice principale del Codex iuris canonici del 1917; in seguito Segretario di Stato di Benedetto XV e di Pio XI. In questo periodo avviò la politica concordataria del primo dopoguerra. Tra gli accordi va segnalato in particolare la firma dei Patti Lateranensi | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) | |
ISBN: | 978-88-15-24124-5 | |
Editore: | Il Mulino | |
Citazione: | Astorri, R., Voce "Pietro Gasparri 1852-1934", in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Il Mulino, Bologna 2013: 953-956 [http://hdl.handle.net/10807/46554] | |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.