Il saggio affronta il tema del rapporto tra diritto particolare e universale nell'ordinamento canonico, comparando le due codificazioni del secolo scorso che hanno riguardato il diritto latino e mettendo in luce il significato della codificazione orientale, il ruolo prevalente assunto dalle conferenze episcopali come fonti di diritto particolare, che ha superato i limiti del codice vigente. sia pure molto sinteticamante pone il problema del superamento del lemma diritto universale a favore del lemma diritto comune.
Astorri, R., Il rapporto tra diritto universale e diritto particolare nella codificazione, Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Glossa, Milano 2013 <<Quaderni della Mendola>>,: 33-64 [http://hdl.handle.net/10807/46552]
Autori: | ||
Titolo: | Il rapporto tra diritto universale e diritto particolare nella codificazione | |
ISBN: | 978-88-7105-327-1 | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio affronta il tema del rapporto tra diritto particolare e universale nell'ordinamento canonico, comparando le due codificazioni del secolo scorso che hanno riguardato il diritto latino e mettendo in luce il significato della codificazione orientale, il ruolo prevalente assunto dalle conferenze episcopali come fonti di diritto particolare, che ha superato i limiti del codice vigente. sia pure molto sinteticamante pone il problema del superamento del lemma diritto universale a favore del lemma diritto comune. | |
Serie: | ||
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Glossa | |
Citazione: | Astorri, R., Il rapporto tra diritto universale e diritto particolare nella codificazione, Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Glossa, Milano 2013 <<Quaderni della Mendola>>,: 33-64 [http://hdl.handle.net/10807/46552] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |