Si riflette su come i cristiani medievali abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza del loro essere profondo, li hanno portati a misurarsi con i messaggi sacri ed etici delle altre religioni, utilizzando sia le osservazioni empiriche, sia lo studio approfondito delle altrui tradizioni culturali, sia la traduzione e la riflessione sui testi sacri delle altre fedi religiose, con particolare riferimento al Corano.
Andenna, G. (ed.), Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV), Vita e Pensiero, Milano 2013: 362 [http://hdl.handle.net/10807/46251]
Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV)
Andenna, Giancarlo
2013
Abstract
Si riflette su come i cristiani medievali abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza del loro essere profondo, li hanno portati a misurarsi con i messaggi sacri ed etici delle altre religioni, utilizzando sia le osservazioni empiriche, sia lo studio approfondito delle altrui tradizioni culturali, sia la traduzione e la riflessione sui testi sacri delle altre fedi religiose, con particolare riferimento al Corano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.