Il saggio esamina le definizioni, i contenuti e le motivazioni della responsabilità sociale dell'impresa. Distingue tra l'approccio neoclassico, quello strategico per infine sottolineare gli aspetti teorici e la rilevanza empirica della cosiddetta "responsabilità etica".
Venturini, L., Significati e potenzialità della responsabilità sociale dell'impresa: gli sviluppi del dibattito teorico, in Alford, H., Rusconi, G., Monti, E. (ed.), Responsabilità Sociale D impresa e Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, Franco Angeli, Milano 2009: 23- 52 [http://hdl.handle.net/10807/46118]
Autori: | |
Titolo: | Significati e potenzialità della responsabilità sociale dell'impresa: gli sviluppi del dibattito teorico |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio esamina le definizioni, i contenuti e le motivazioni della responsabilità sociale dell'impresa. Distingue tra l'approccio neoclassico, quello strategico per infine sottolineare gli aspetti teorici e la rilevanza empirica della cosiddetta "responsabilità etica". |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Responsabilità Sociale D impresa e Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 9788856816488 |
Serie: | |
Citazione: | Venturini, L., Significati e potenzialità della responsabilità sociale dell'impresa: gli sviluppi del dibattito teorico, in Alford, H., Rusconi, G., Monti, E. (ed.), Responsabilità Sociale D impresa e Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, Franco Angeli, Milano 2009: 23- 52 [http://hdl.handle.net/10807/46118] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.