In Lombardia, la VAS è prevista dalla legge per il governo del territorio (l.r. 12/05), che ha ridisegnato l'impianto normativo della pianificazione urbanistica e territoriale, su cui si è successivamente innestato un processo di revisione e integrazione, non ancora terminato, che trova nella l.r. 4/12 il suo aggiornamento più recente. La VAS ha come fine il conseguimento di una serie di obiettivi così descritti: «la valutazione evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione; individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o programma, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione, anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano stesso». Sono sottoposti a VAS il PTR, i PTCP, il DdP del PGT, nonché le varianti agli stessi, secondo procedure specifiche che non si discostano però in modo significativo da un modello generale di valutazione. Risulta evidente che l'ambito applicativo di maggiore, specie in Lombardia in ragione della numerosità dei comuni, è quello del PGT, o meglio dei DdP dei PGT. I nodi più evidenti, descritti nel contributo, riguardano: l'approccio intercomunale alla valutazione, la terzietà dell'autorità competente, la concreta attuazione del principio di partecipazione, i contenuti formali e sostanziali degli elaborati tecnici, i criteri e le modalità di valutazione delle alternative, l’effettiva incidenza della valutazione sul piano, le forme e gli esiti del monitoraggio.

Pareglio, S., Radaelli, R., La VAS nella Regione Lombardia, in Besio, M., Brunetta, G., Magoni, M. (ed.), Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica, Bruno Mondadori, Milano 2013: <<RICERCA>>, 23- 31 [http://hdl.handle.net/10807/45711]

La VAS nella Regione Lombardia

Pareglio, Stefano;
2013

Abstract

In Lombardia, la VAS è prevista dalla legge per il governo del territorio (l.r. 12/05), che ha ridisegnato l'impianto normativo della pianificazione urbanistica e territoriale, su cui si è successivamente innestato un processo di revisione e integrazione, non ancora terminato, che trova nella l.r. 4/12 il suo aggiornamento più recente. La VAS ha come fine il conseguimento di una serie di obiettivi così descritti: «la valutazione evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione; individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o programma, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione, anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano stesso». Sono sottoposti a VAS il PTR, i PTCP, il DdP del PGT, nonché le varianti agli stessi, secondo procedure specifiche che non si discostano però in modo significativo da un modello generale di valutazione. Risulta evidente che l'ambito applicativo di maggiore, specie in Lombardia in ragione della numerosità dei comuni, è quello del PGT, o meglio dei DdP dei PGT. I nodi più evidenti, descritti nel contributo, riguardano: l'approccio intercomunale alla valutazione, la terzietà dell'autorità competente, la concreta attuazione del principio di partecipazione, i contenuti formali e sostanziali degli elaborati tecnici, i criteri e le modalità di valutazione delle alternative, l’effettiva incidenza della valutazione sul piano, le forme e gli esiti del monitoraggio.
2013
Italiano
Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica
9788861598539
Pareglio, S., Radaelli, R., La VAS nella Regione Lombardia, in Besio, M., Brunetta, G., Magoni, M. (ed.), Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica, Bruno Mondadori, Milano 2013: <<RICERCA>>, 23- 31 [http://hdl.handle.net/10807/45711]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/45711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact