Lidea di questo libro è nata lavorando con operatori e ricercatori, pio- nieri nell' applicare il concetto di resilienza, in contesti di vulnerabilità ed emergenza, laddove si ha a che fare con pericoli, dolori, gioie e speranze ed è necessario un processo di ripresa. Linteresse verso i bambini e le situazioni che rischiano di interrompere il loro sviluppo ed avere conseguenze sulla loro salute mentale ha portato alla necessità di elaborare tecniche e programmi d'intervento fìnalizzati ad aiutarli ad affrontare nel miglior modo possibile gli esiti di situazioni trau- matizzanti e le avversità vissute. La presente guida è in linea con questo obiettivo; gli autori dei vari capitoli l'hanno concepita come una fonte di idee e di strumenti messi a disposizione per un lavoro psicosociale ed educativo ispirato alla prospet- tiva della resilienza ed alle pratiche che, in questi ultimi anni, sono state validate dalla Fabbrica del Talento! dell'Università Cattolica di Milano. In particolare i diversi capitoli sono dedicati alla presentazione di un ampio ventaglio di strategie d'intervento applicate in diverse situazioni di post-emergenza ultimamente occorse in Italia (Molise, Abruzzo, Emilia e Lombardia) e all'estero (Sri Lanka, Haiti, Cile, Mozambico), dove operano docenti e studenti del master in "Relazioni di aiuto in contesti di vulne- rabilità e povertà nazionali e internazionali" della Facoltà di Scienze della Formazione.

Castelli, C. (ed.), Tutori di resilienza. Guida orientativa per interventi psico-educativi, EDUCatt, Milano 2013: 227 [http://hdl.handle.net/10807/45291]

Tutori di resilienza. Guida orientativa per interventi psico-educativi

Castelli, Cristina
2013

Abstract

Lidea di questo libro è nata lavorando con operatori e ricercatori, pio- nieri nell' applicare il concetto di resilienza, in contesti di vulnerabilità ed emergenza, laddove si ha a che fare con pericoli, dolori, gioie e speranze ed è necessario un processo di ripresa. Linteresse verso i bambini e le situazioni che rischiano di interrompere il loro sviluppo ed avere conseguenze sulla loro salute mentale ha portato alla necessità di elaborare tecniche e programmi d'intervento fìnalizzati ad aiutarli ad affrontare nel miglior modo possibile gli esiti di situazioni trau- matizzanti e le avversità vissute. La presente guida è in linea con questo obiettivo; gli autori dei vari capitoli l'hanno concepita come una fonte di idee e di strumenti messi a disposizione per un lavoro psicosociale ed educativo ispirato alla prospet- tiva della resilienza ed alle pratiche che, in questi ultimi anni, sono state validate dalla Fabbrica del Talento! dell'Università Cattolica di Milano. In particolare i diversi capitoli sono dedicati alla presentazione di un ampio ventaglio di strategie d'intervento applicate in diverse situazioni di post-emergenza ultimamente occorse in Italia (Molise, Abruzzo, Emilia e Lombardia) e all'estero (Sri Lanka, Haiti, Cile, Mozambico), dove operano docenti e studenti del master in "Relazioni di aiuto in contesti di vulne- rabilità e povertà nazionali e internazionali" della Facoltà di Scienze della Formazione.
2013
Italiano
GIORDANO, FRANCESCA; RIVOLTA, MARTA; MULOMBA, ELIE; SERIO, FRANCESCA; Emma, Mortorfano; Elvira, Ripamonti; Hurtubia, Veronica; Perilli, Sava; Ermetici, Claudia
978-88-6780-002-5
Castelli, C. (ed.), Tutori di resilienza. Guida orientativa per interventi psico-educativi, EDUCatt, Milano 2013: 227 [http://hdl.handle.net/10807/45291]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/45291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact