Il saggio prende in esame la generazione dei trentenni, la cosiddetta Generazione perduta, focalizzando l'attenzione sulla realtà di Milano. In particolare sono presentati i risutati dell'analisi effettuata a partire dall'Archivio della Generazione perduta, ovvero vengono analizzate con tecniche qualitative e quantitative un corpus di testimonianze di giovani trentenni milanesi, testimonianze raccolte grazie ad una attività promossa online da Repubblica.it
Pasqualini, C., I trentenni: le storie della Generazione perduta, in Lodigiani, R. (ed.), Rapporto sulla città. Milano 2013. Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente, Franco Angeli, Milano 2013: 105- 127 [http://hdl.handle.net/10807/44851]
I trentenni: le storie della Generazione perduta
Pasqualini, Cristina
2013
Abstract
Il saggio prende in esame la generazione dei trentenni, la cosiddetta Generazione perduta, focalizzando l'attenzione sulla realtà di Milano. In particolare sono presentati i risutati dell'analisi effettuata a partire dall'Archivio della Generazione perduta, ovvero vengono analizzate con tecniche qualitative e quantitative un corpus di testimonianze di giovani trentenni milanesi, testimonianze raccolte grazie ad una attività promossa online da Repubblica.itI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.