Il saggio analizza il programma televisivo "Parlare, leggere, scrivere" (1973) come esempio dell'approccio al genere della tv culturale espresso dalla Rai nel periodo immediatamente precedente alla fine del monopolio e all'avvento dei competitor commerciali. La ricostruzione della storia produttiva e autoriale del programma (firmato da Umberto Eco, Tullio De Mauro, Piero Nelli) ne presenta i punti di tangenza con il dibattito dell'epoca sulla lingua italiana come fatto culturale e sociale.
Penati, C., "Parlare, leggere, scrivere". Una battaglia per la lingua nella Rai degli anni Settanta., in Grasso, A., Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano 2013 <<GLI OSCAR MONDADORI>>,: 169-177 [http://hdl.handle.net/10807/44172]
Autori: | ||
Titolo: | "Parlare, leggere, scrivere". Una battaglia per la lingua nella Rai degli anni Settanta. | |
ISBN: | 978-8804631569 | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio analizza il programma televisivo "Parlare, leggere, scrivere" (1973) come esempio dell'approccio al genere della tv culturale espresso dalla Rai nel periodo immediatamente precedente alla fine del monopolio e all'avvento dei competitor commerciali. La ricostruzione della storia produttiva e autoriale del programma (firmato da Umberto Eco, Tullio De Mauro, Piero Nelli) ne presenta i punti di tangenza con il dibattito dell'epoca sulla lingua italiana come fatto culturale e sociale. | |
Serie: | ||
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Mondadori | |
Citazione: | Penati, C., "Parlare, leggere, scrivere". Una battaglia per la lingua nella Rai degli anni Settanta., in Grasso, A., Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano 2013 <<GLI OSCAR MONDADORI>>,: 169-177 [http://hdl.handle.net/10807/44172] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |