Riflessione sull'esperienza decennale della SSIS (scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario), che da scuola costituita da quattro aree di insegnamenti trasverali e disciplinari, deve/può diventare scuola unitaria veramente professionalizzante, anche alla luce delle più recenti linee di politica linguistica europea.
Cambiaghi, B., Bosisio, C., La formazione interculturale e glottodidattica dell'insegnante di lingue, in Caon, F. (ed.), Tra lingue e culture. Per un'educazione linguistica interculturale, Bruno Mondadori, Milano 2008: 190- 201 [http://hdl.handle.net/10807/4395]
La formazione interculturale e glottodidattica dell'insegnante di lingue
Cambiaghi, Bona;Bosisio, Cristina
2008
Abstract
Riflessione sull'esperienza decennale della SSIS (scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario), che da scuola costituita da quattro aree di insegnamenti trasverali e disciplinari, deve/può diventare scuola unitaria veramente professionalizzante, anche alla luce delle più recenti linee di politica linguistica europea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.