Oggetto d’indagine del presente contributo è l’analisi del legame di coppia nelle comunità familiari . Nell’analizzare tale relazione sociale specifica utilizzeremo, quale quadro di riferimento concettuale, il paradigma sociologico relazionale il quale concepisce tale legame come dotato di un’identità propria e in grado di connettere ed articolare in modo diverso i seguenti elementi : sessualità, tensione generativa, reciprocità negli scambi e spirito donativo (Donati, 2006; Rossi, 2001). Secondo tale prospettiva, inoltre, la relazione di coppia, nella famiglia, s’intreccia alla relazione intergenerazionale: il volto del famigliare si profila così dall’intreccio tra legami orizzontali (religo), verticali (refero) ed aspetti generativi . Esso, poi, è caratterizzato non solo dalla mediazione tra i generi e le generazioni ma anche da quella tra individuale e sociale: nelle comunità familiari tale mediazione è di particolare rilevanza e complessità in quanto si struttura secondo una molteplicità di livelli (individuale, familiare, comunitario, societario o comunitario allargato) ed assume la forma della relazione comunitaria stessa. Si analizzerà la relazione di coppia come un tipo peculiare di relazione sociale comprensibile e delineabile a partire da tre semantiche: interattivo-strutturale, referenziale-simbolica e generativa. La prima (interattivo-strutturale), connessa all’asse del religo, consente di identificare le risorse, le norme e le relazioni definienti e caratterizzanti il legame coniugale; la seconda (referenziale-simbolica), connessa invece all’asse del refero, permette di comprendere gli orientamenti simbolici e di senso dell’agire coniugale; la terza (generativa), infine, individua l’eccedenza emergente dalla relazione di coppia, in questo caso specifico, connessa strettamente con l’esperienza comunitaria e dell’accoglienza. Si può ravvisare una maggiore connessione delle prime due semantiche con le dimensioni di cura del patto e dell’eredità, mentre un legame particolare della terza con le dimensioni della cura della responsabilità e della cura della pluralità (Greco, Rosnati, 2006; Iafrate, Gennari, 2006).

Mazzucchelli, S., Bonini, R., LA CURA DEL LEGAME DI COPPIA NELLE COMUNITà FAMILIARI, in Scabini, E., Rossi, G. (ed.), Promuovere famiglia nella comunità, Vita e Pensiero, Milano 2007: 243- 281 [http://hdl.handle.net/10807/4382]

LA CURA DEL LEGAME DI COPPIA NELLE COMUNITà FAMILIARI

Mazzucchelli, Sara;Bonini, Roberta
2007

Abstract

Oggetto d’indagine del presente contributo è l’analisi del legame di coppia nelle comunità familiari . Nell’analizzare tale relazione sociale specifica utilizzeremo, quale quadro di riferimento concettuale, il paradigma sociologico relazionale il quale concepisce tale legame come dotato di un’identità propria e in grado di connettere ed articolare in modo diverso i seguenti elementi : sessualità, tensione generativa, reciprocità negli scambi e spirito donativo (Donati, 2006; Rossi, 2001). Secondo tale prospettiva, inoltre, la relazione di coppia, nella famiglia, s’intreccia alla relazione intergenerazionale: il volto del famigliare si profila così dall’intreccio tra legami orizzontali (religo), verticali (refero) ed aspetti generativi . Esso, poi, è caratterizzato non solo dalla mediazione tra i generi e le generazioni ma anche da quella tra individuale e sociale: nelle comunità familiari tale mediazione è di particolare rilevanza e complessità in quanto si struttura secondo una molteplicità di livelli (individuale, familiare, comunitario, societario o comunitario allargato) ed assume la forma della relazione comunitaria stessa. Si analizzerà la relazione di coppia come un tipo peculiare di relazione sociale comprensibile e delineabile a partire da tre semantiche: interattivo-strutturale, referenziale-simbolica e generativa. La prima (interattivo-strutturale), connessa all’asse del religo, consente di identificare le risorse, le norme e le relazioni definienti e caratterizzanti il legame coniugale; la seconda (referenziale-simbolica), connessa invece all’asse del refero, permette di comprendere gli orientamenti simbolici e di senso dell’agire coniugale; la terza (generativa), infine, individua l’eccedenza emergente dalla relazione di coppia, in questo caso specifico, connessa strettamente con l’esperienza comunitaria e dell’accoglienza. Si può ravvisare una maggiore connessione delle prime due semantiche con le dimensioni di cura del patto e dell’eredità, mentre un legame particolare della terza con le dimensioni della cura della responsabilità e della cura della pluralità (Greco, Rosnati, 2006; Iafrate, Gennari, 2006).
2007
Italiano
Promuovere famiglia nella comunità
9788834315149
Vita e Pensiero
Mazzucchelli, S., Bonini, R., LA CURA DEL LEGAME DI COPPIA NELLE COMUNITà FAMILIARI, in Scabini, E., Rossi, G. (ed.), Promuovere famiglia nella comunità, Vita e Pensiero, Milano 2007: 243- 281 [http://hdl.handle.net/10807/4382]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/4382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact