Il riconoscimento del ruolo centrale del consumatore, ed in qualche misura del mercato, è una delle principali problematiche del sistema agroalimentare, soprattutto in considerazione dell’inasprirsi della competizione e della crescente apertura dei mercati. L’analisi della domanda finale di alimenti è quindi in grado di fornire elementi conoscitivi di rilevanza strategica per il sistema nel suo complesso, indirizzando la politica agricola, le scelte produttive e le strategie di marketing nella commercializzazione e nella distribuzione dei prodotti; questo spiega l’elevato interesse degli economisti del settore in questi campi di indagine. Questo volume affronta le principali problematiche dell’analisi classica della domanda in un’ottica di sistema. Partendo dalla presentazione dei fondamenti teorici, si passa infatti ad evidenziare alcuni aspetti particolarmente rilevanti per l’analisi empirica della domanda di prodotti alimentari: il tema dell’aggregazione tra individui e tra beni, con particolare attenzione al ruolo giocato dalla separabilità delle preferenze; il problema della specificazione empirica, all’interno dei modelli duali e delle forme funzionali flessibili; gli aspetti empirici legati alla stima dei modelli con differenti tecniche econometriche di indagine; l’estensione dei modelli per tenere conto degli aspetti demografici e del ruolo della qualità e dei fattori ‘non-price’, e l’analisi di benessere; il ricorso a specificazioni alternative dei modelli di domanda (sistemi inversi, misti, razionati).

Moro, D., Analisi della domanda - Teoria e metodi, Franco Angeli, Milano 2004:<<STUDI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE>>, 282 [http://hdl.handle.net/10807/4368]

Analisi della domanda - Teoria e metodi

Moro, Daniele
2004

Abstract

Il riconoscimento del ruolo centrale del consumatore, ed in qualche misura del mercato, è una delle principali problematiche del sistema agroalimentare, soprattutto in considerazione dell’inasprirsi della competizione e della crescente apertura dei mercati. L’analisi della domanda finale di alimenti è quindi in grado di fornire elementi conoscitivi di rilevanza strategica per il sistema nel suo complesso, indirizzando la politica agricola, le scelte produttive e le strategie di marketing nella commercializzazione e nella distribuzione dei prodotti; questo spiega l’elevato interesse degli economisti del settore in questi campi di indagine. Questo volume affronta le principali problematiche dell’analisi classica della domanda in un’ottica di sistema. Partendo dalla presentazione dei fondamenti teorici, si passa infatti ad evidenziare alcuni aspetti particolarmente rilevanti per l’analisi empirica della domanda di prodotti alimentari: il tema dell’aggregazione tra individui e tra beni, con particolare attenzione al ruolo giocato dalla separabilità delle preferenze; il problema della specificazione empirica, all’interno dei modelli duali e delle forme funzionali flessibili; gli aspetti empirici legati alla stima dei modelli con differenti tecniche econometriche di indagine; l’estensione dei modelli per tenere conto degli aspetti demografici e del ruolo della qualità e dei fattori ‘non-price’, e l’analisi di benessere; il ricorso a specificazioni alternative dei modelli di domanda (sistemi inversi, misti, razionati).
2004
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Moro, D., Analisi della domanda - Teoria e metodi, Franco Angeli, Milano 2004:<<STUDI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE>>, 282 [http://hdl.handle.net/10807/4368]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/4368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact