Il contributo, prendendo spunto dall'opera di Francisco Goldmann, "L'assassinio del Vescovo", analizza le possibili risposte dello Stato rispetto ai crimini contro l'umanità, come quelli perpetrati in Guatemala e narrati nel libro di Goldmann. In questa prospettiva, il lavoro finisce per riaffermare il ruolo fondamentale del processo penale nella ricerca di una verità "stabile" e condivisa anche a dispetto del mutamento dei regimi politici.
Astorina, P., L’omicidio del Vescovo: tra narrazioni del crimine, verità e processo, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e Letteratura - I, Vita e Pensiero, Milano 2012: 321- 330 [http://hdl.handle.net/10807/42984]
Autori: | ||
Titolo: | L’omicidio del Vescovo: tra narrazioni del crimine, verità e processo | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il contributo, prendendo spunto dall'opera di Francisco Goldmann, "L'assassinio del Vescovo", analizza le possibili risposte dello Stato rispetto ai crimini contro l'umanità, come quelli perpetrati in Guatemala e narrati nel libro di Goldmann. In questa prospettiva, il lavoro finisce per riaffermare il ruolo fondamentale del processo penale nella ricerca di una verità "stabile" e condivisa anche a dispetto del mutamento dei regimi politici. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Giustizia e Letteratura - I | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 9788834322833 | |
Citazione: | Astorina, P., L’omicidio del Vescovo: tra narrazioni del crimine, verità e processo, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e Letteratura - I, Vita e Pensiero, Milano 2012: 321- 330 [http://hdl.handle.net/10807/42984] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |