Come può un’impresa − soprattutto un’impresa di piccola o media dimensione − intraprendere un processo virtuoso di sviluppo? Quali possibilità ha l’imprenditore di governare in modo consapevole ed efficiente questo cammino, al fine di dare un successo duraturo alla sua azienda? Per rispondere adeguatamente a queste domande, occorre analizzare come il processo di sviluppo possa avvenire all’interno delle PMI (piccole e medie imprese), valutando innanzitutto quali fattori possono ostacolare o favorire tale processo. L’analisi dei percorsi evolutivi dell’impresa è condotta a partire da un’analisi approfondita di quali sono le implicazioni strategiche e organizzative delle quattro peculiarità che contraddistinguono, sul piano istituzionale, le PMI: avere una leadership di tipo imprenditoriale, adottare assetti organizzativi semplici, applicare sui mercati strategie competitive più limitate rispetto alle grandi imprese e presentare, sovente, una sovrapposizione delle dinamiche aziendali con quelle della famiglia proprietaria. Tali peculiarità delle PMI sono discusse e analizzate in profondità, nei vari capitoli, per evidenziare come possano evolvere nell’ambito dei processi di sviluppo aziendale. Inoltre, il libro propone un modello di governo del percorso di sviluppo imprenditoriale, disegnato appositamente per le piccole imprese che intendano accettare la sfida del cambiamento e impostare un percorso evolutivo che permetta di sfruttare le opportunità e affrontare le sfide di un ambiente esterno in profonda mutazione.

Antoldi, F., Lo sviluppo imprenditoriale. Governare i processi evolutivi delle piccole e medie imprese, McGraw-Hill Education, Milano 2012: 158 [http://hdl.handle.net/10807/42674]

Lo sviluppo imprenditoriale. Governare i processi evolutivi delle piccole e medie imprese

Antoldi, Fabio
2012

Abstract

Come può un’impresa − soprattutto un’impresa di piccola o media dimensione − intraprendere un processo virtuoso di sviluppo? Quali possibilità ha l’imprenditore di governare in modo consapevole ed efficiente questo cammino, al fine di dare un successo duraturo alla sua azienda? Per rispondere adeguatamente a queste domande, occorre analizzare come il processo di sviluppo possa avvenire all’interno delle PMI (piccole e medie imprese), valutando innanzitutto quali fattori possono ostacolare o favorire tale processo. L’analisi dei percorsi evolutivi dell’impresa è condotta a partire da un’analisi approfondita di quali sono le implicazioni strategiche e organizzative delle quattro peculiarità che contraddistinguono, sul piano istituzionale, le PMI: avere una leadership di tipo imprenditoriale, adottare assetti organizzativi semplici, applicare sui mercati strategie competitive più limitate rispetto alle grandi imprese e presentare, sovente, una sovrapposizione delle dinamiche aziendali con quelle della famiglia proprietaria. Tali peculiarità delle PMI sono discusse e analizzate in profondità, nei vari capitoli, per evidenziare come possano evolvere nell’ambito dei processi di sviluppo aziendale. Inoltre, il libro propone un modello di governo del percorso di sviluppo imprenditoriale, disegnato appositamente per le piccole imprese che intendano accettare la sfida del cambiamento e impostare un percorso evolutivo che permetta di sfruttare le opportunità e affrontare le sfide di un ambiente esterno in profonda mutazione.
2012
Italiano
Monografia o trattato scientifico
McGraw-Hill Education
Antoldi, F., Lo sviluppo imprenditoriale. Governare i processi evolutivi delle piccole e medie imprese, McGraw-Hill Education, Milano 2012: 158 [http://hdl.handle.net/10807/42674]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/42674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact