Interrogarsi sulla ‘coreologia’ significa in prima istanza problematizzare i termini che compongono questo neologismo: choréia e lógos. Sul calco di parole composte simili si potrebbe parafrasarne il significato con le espressioni ‘studio della danza’ o ‘discorso sulla danza’. Da una prospettiva d’indagine storico-estetica, simili definizioni non fanno però che rinnovare l’interrogazione rispetto al significato dell’oggetto in questione. Intrecciando danza e riflessione estetica sul gesto tra Settecento e Novecento e recuperando la forza polisemica del sostantivo lógos alla base del suffisso di coreologia, questo intervento offre dunque un possibile percorso di ricerca sulle ‘ragioni’ di Tersicore: sul suo complesso valore semantico e, nello specifico, sul suo statuto rappresentativo, tradizionalmente oscillante tra un paradigma più strettamente imitativo e uno espressivo.
Aimo, L., Danzare l’imitazione, danzare l’espressione. Il gesto nella riflessione filosofica settecentesca e nella fenomenologia delle arti di Susanne Langer., in Pontremoli, A., Nocilli, C. (ed.), La disciplina coreologica in Europa. Problemi e prospettive, Aracne, Roma 2010: 79- 103 [http://hdl.handle.net/10807/41875]
Danzare l’imitazione, danzare l’espressione. Il gesto nella riflessione filosofica settecentesca e nella fenomenologia delle arti di Susanne Langer.
Aimo, Laura
2010
Abstract
Interrogarsi sulla ‘coreologia’ significa in prima istanza problematizzare i termini che compongono questo neologismo: choréia e lógos. Sul calco di parole composte simili si potrebbe parafrasarne il significato con le espressioni ‘studio della danza’ o ‘discorso sulla danza’. Da una prospettiva d’indagine storico-estetica, simili definizioni non fanno però che rinnovare l’interrogazione rispetto al significato dell’oggetto in questione. Intrecciando danza e riflessione estetica sul gesto tra Settecento e Novecento e recuperando la forza polisemica del sostantivo lógos alla base del suffisso di coreologia, questo intervento offre dunque un possibile percorso di ricerca sulle ‘ragioni’ di Tersicore: sul suo complesso valore semantico e, nello specifico, sul suo statuto rappresentativo, tradizionalmente oscillante tra un paradigma più strettamente imitativo e uno espressivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.