Il saggio individua cinque tesi sulla condizione umana che riflettono il dato della dinamicità dell'esistenza alla luce del legame (scindibile) fra il soggetto e le sue qualità e del rapporto controverso fra normalità e patologia, cercando di evitare le illusioni assiologiche proprie di una morale del risentimento. Il tema della condizione umana, assunto con lessico arendtiano, rimanda così ai condizionamenti che caratterizzano l'esistenza degli uomini, nel senso più generale della "conditio per quam" oltre che della "conditio sine qua non", aprendo ad una comprensione del concetto di autonomia che non conduca teoreticamente all'esito di un'inevitabile alienazione.
Musio, A., Condizione umana: autonomia e dovere di indipendenza, in Pessina, A. (ed.), Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2010: 36- 76 [http://hdl.handle.net/10807/4166]
Autori: | |
Titolo: | Condizione umana: autonomia e dovere di indipendenza |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio individua cinque tesi sulla condizione umana che riflettono il dato della dinamicità dell'esistenza alla luce del legame (scindibile) fra il soggetto e le sue qualità e del rapporto controverso fra normalità e patologia, cercando di evitare le illusioni assiologiche proprie di una morale del risentimento. Il tema della condizione umana, assunto con lessico arendtiano, rimanda così ai condizionamenti che caratterizzano l'esistenza degli uomini, nel senso più generale della "conditio per quam" oltre che della "conditio sine qua non", aprendo ad una comprensione del concetto di autonomia che non conduca teoreticamente all'esito di un'inevitabile alienazione. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Paradoxa. Etica della condizione umana |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-1943-7 |
Citazione: | Musio, A., Condizione umana: autonomia e dovere di indipendenza, in Pessina, A. (ed.), Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2010: 36- 76 [http://hdl.handle.net/10807/4166] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |