Il volume trae spunto dai recenti processi di trasformazione degli enti pubblici economici e delle aziende autonome statli in società per azioni per rirproporre all'attenzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale il sistema della natura e della disciplina delle società per azioni in mano pubblica. Attraverso uno sforzo di ricomposizione e di riduzione a sistema dei profili sia strutturali e sia funzionali inerenti alle figure soggettive studiate e mediante l'ascrizione di queste ultime alla categoria delle cd. società legali, vengono proposti alcuni criteri ricostruttivi della disciplina di diritto privato e di diritto pubblico ad esse applicabile. Sulla base di tali criteri, si procede, quindi, alla ricostruzione dei minimi comuni denominatori di disciplina delle società derivanti dalle predette trasformazioni formali. Lo studio affrontato intende rappresentare l'occasione, infine, per formulare alcune considerazioni in ordine all'assetto attuale dell'organizzazione dei pubblici poteri e suggerire, per tale via, il ripensamento di una rinnovata nozione di soggettività pubblica, che trae origine dall'evoluzione dell'ordinamento nazionale, ma risulta ampiamente confermata anche dai più recenti portati del diritto comunitario.

Renna, M., Le società per azioni in mano pubblica. Il caso delle s.p.a. derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici ed aziende autonome statali, Giappichelli Editore, Torino 1997:<<Studi di diritto delle amministrazioni pubbliche>>, 241 [http://hdl.handle.net/10807/41300]

Le società per azioni in mano pubblica. Il caso delle s.p.a. derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici ed aziende autonome statali

Renna, Mauro
1997

Abstract

Il volume trae spunto dai recenti processi di trasformazione degli enti pubblici economici e delle aziende autonome statli in società per azioni per rirproporre all'attenzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale il sistema della natura e della disciplina delle società per azioni in mano pubblica. Attraverso uno sforzo di ricomposizione e di riduzione a sistema dei profili sia strutturali e sia funzionali inerenti alle figure soggettive studiate e mediante l'ascrizione di queste ultime alla categoria delle cd. società legali, vengono proposti alcuni criteri ricostruttivi della disciplina di diritto privato e di diritto pubblico ad esse applicabile. Sulla base di tali criteri, si procede, quindi, alla ricostruzione dei minimi comuni denominatori di disciplina delle società derivanti dalle predette trasformazioni formali. Lo studio affrontato intende rappresentare l'occasione, infine, per formulare alcune considerazioni in ordine all'assetto attuale dell'organizzazione dei pubblici poteri e suggerire, per tale via, il ripensamento di una rinnovata nozione di soggettività pubblica, che trae origine dall'evoluzione dell'ordinamento nazionale, ma risulta ampiamente confermata anche dai più recenti portati del diritto comunitario.
1997
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Renna, M., Le società per azioni in mano pubblica. Il caso delle s.p.a. derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici ed aziende autonome statali, Giappichelli Editore, Torino 1997:<<Studi di diritto delle amministrazioni pubbliche>>, 241 [http://hdl.handle.net/10807/41300]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/41300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact