Quando comunemente si parla di economia sociale di mercato ci si riferisce alla elaborazione che gli intellettuali della scuola di Friburgo, gli ordoliberali tedeschi, hanno posto in essere soprattutto tra gli anni ‘30 e ‘60 del XX secolo. Nell'opera di questi numerosi studiosi sono individuabili alcuni punti di riferimento che restano fermi e altri che si possono declinare in modo differente nei contesti storici istituzionali specifici.
Quadrio Curzio, A., Liberalismo sociale: un paradigma per l’Italia, in Olivari, L. (ed.), Economia sociale di mercato e umanesimo d’impresa, inaz, Milano 2012: <<Piccola Biblioteca d’Impresa>>, 41- 48 [http://hdl.handle.net/10807/41103]
Liberalismo sociale: un paradigma per l’Italia
Quadrio Curzio, Alberto
2012
Abstract
Quando comunemente si parla di economia sociale di mercato ci si riferisce alla elaborazione che gli intellettuali della scuola di Friburgo, gli ordoliberali tedeschi, hanno posto in essere soprattutto tra gli anni ‘30 e ‘60 del XX secolo. Nell'opera di questi numerosi studiosi sono individuabili alcuni punti di riferimento che restano fermi e altri che si possono declinare in modo differente nei contesti storici istituzionali specifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.