Il saggio mostra l’attenzione che la critica italiana riservò a Virginia Woolf e Katherine Mansfield durante il Ventennio fascista, dedicando loro oltre cinquanta articoli a firma di personaggi illustri quali Vittorini, Moravia, Cecchi, Bo e Aleramo. Si vuole evidenziare in particolar modo come la critica italiana si stata capace di cogliere – e accogliere – l’opera di queste due scrittrici senza toni polemici ma anzi con una visione critica sorprendentemente moderna.
Bolchi, E., Il piano dell'anima Virginia Woolf e Katherine Mansfield nelle riviste italiane tra le due guerre, in Cattaneo, A. (ed.), Chi stramalediva gli inglesi, Vita e Pensiero, Milano 2007: 65- 77 [http://hdl.handle.net/10807/40971]
Autori: | |
Titolo: | Il piano dell'anima Virginia Woolf e Katherine Mansfield nelle riviste italiane tra le due guerre |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio mostra l’attenzione che la critica italiana riservò a Virginia Woolf e Katherine Mansfield durante il Ventennio fascista, dedicando loro oltre cinquanta articoli a firma di personaggi illustri quali Vittorini, Moravia, Cecchi, Bo e Aleramo. Si vuole evidenziare in particolar modo come la critica italiana si stata capace di cogliere – e accogliere – l’opera di queste due scrittrici senza toni polemici ma anzi con una visione critica sorprendentemente moderna. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Chi stramalediva gli inglesi |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 9788834315897 |
Citazione: | Bolchi, E., Il piano dell'anima Virginia Woolf e Katherine Mansfield nelle riviste italiane tra le due guerre, in Cattaneo, A. (ed.), Chi stramalediva gli inglesi, Vita e Pensiero, Milano 2007: 65- 77 [http://hdl.handle.net/10807/40971] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |