Così come in una celebre metafora di Calvino, i canonisti e gli ecclesiasticisti contribuiscono a costruire e mantenere con le pietre delle categorie giuridiche una particolarissima città, insieme visibile ed invisibile. L'unione tra umano e divino che le caratterizza è tra i motivi di fascino di queste materie e rappresenta la linea dell'arco. E' questa città che Giorgio Feliciani ha esplorato nei quasi cinquant'anni di feconda produzione scientifica.
Fumagalli Carulli, O., Le pietre, il ponte e l'arco. Il pensiero di Giorgio Feliciani nelle scienze canonistiche ed ecclesiasticistiche, in Feliciani, G., Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti., Vita e Pensiero, Milano 2012: IX-XV [http://hdl.handle.net/10807/40766]
Le pietre, il ponte e l'arco. Il pensiero di Giorgio Feliciani nelle scienze canonistiche ed ecclesiasticistiche
Fumagalli Carulli, Ombretta
2012
Abstract
Così come in una celebre metafora di Calvino, i canonisti e gli ecclesiasticisti contribuiscono a costruire e mantenere con le pietre delle categorie giuridiche una particolarissima città, insieme visibile ed invisibile. L'unione tra umano e divino che le caratterizza è tra i motivi di fascino di queste materie e rappresenta la linea dell'arco. E' questa città che Giorgio Feliciani ha esplorato nei quasi cinquant'anni di feconda produzione scientifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.