The essay is placed within the historiographical thread that analyses models of citizenship and the creation of new circles of civil affiliation after the unification of Italy. The essay in fact focuses on the construction of the “new Italian”, through the historiographical channels created between the 19th and 20th centuries with the aim of contributing to a sense of national unity through the identification of those factors thought to be central to a sense of Italian spirit. These endeavours can be found in the historical periodicals of Turin and Milan, as well as in the associations thanks to which they were founded. The timeframe from which the sources are analysed goes from the mid-1800s to the Fascist period. Examples include the Lombard Historical Association of Milan, which published the «Archivio Storico», while in Turin we find the Deputation of Country History, which published the «Miscellanea». On the moderate front, we can find a whole range of noteworthy publications, such as the «Sub-Alpine Biblio-Historiographical Bulletin», the «Curiosities and Research on Sub-Alpine History», C. Rinaudo’s «Italian Historical Review» and the «Historical Review of the Risorgimento». All these are paradigmatic examples of the different ways to express Risorgimento epic, which share the link between scholarly sensitivity and patriotic cause that found in history the opportunity for civil education.

Il saggio si inserisce nel filone storiografico che analizza l’elaborazione dei modelli di cittadinanza e la predisposizione, dopo l’unità d’Italia, di nuovi circuiti di appartenenza civile. Si concentra infatti sulla costruzione dell’«italiano nuovo» attraverso alcuni canali storiografici realizzati tra Otto e Novecento con il proposito di contribuire al consolidamento dell’identità nazionale, a partire dall’individuazione di quelli che sembravano i fattori peculiari dell’«italianità». Tale progettualità civile è colta nelle riviste di storia milanesi e torinesi, che questo contributo analizza dalla seconda metà dell’Ottocento sino al regime fascista, e nelle esperienze associative che le hanno prodotte. La Milano della Società Storica Lombarda e del suo «Archivio storico» e la Torino dei sabaudisti, della Deputazione di storia patria e della sua «Miscellanea», e poi di altre notevoli edizioni che facevano parte del variegato fronte moderato (il «Bollettino storico-bibliografico subalpino», le «Curiosità e ricerche di storia subalpina», la «Rivista storica italiana» di C. Rinaudo e la «Rivista storica del Risorgimento») si rivelano esempi paradigmatici di modi diversi di esprimere l’epopea risorgimentale, accomunati però dalla coniugazione della sensibilità erudita con la causa patriottica, che nella storia vedeva un’occasione di educazione civica.

Bocci, M., "Piccole patrie" per l'Italia in costruzione. Riviste di storia a Milano e a Torino nella seconda metà dell'Ottocento, in Quondam, A., Rizzo, G. (ed.), L'identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, Bulzoni Editore, Roma 2005: <<"Europa delle corti". Centro studi sulle società di antico regime. Biblioteca del Cinquecento, 122>>, 85- 128 [http://hdl.handle.net/10807/4040]

"Piccole patrie" per l'Italia in costruzione. Riviste di storia a Milano e a Torino nella seconda metà dell'Ottocento

Bocci, Maria
2005

Abstract

The essay is placed within the historiographical thread that analyses models of citizenship and the creation of new circles of civil affiliation after the unification of Italy. The essay in fact focuses on the construction of the “new Italian”, through the historiographical channels created between the 19th and 20th centuries with the aim of contributing to a sense of national unity through the identification of those factors thought to be central to a sense of Italian spirit. These endeavours can be found in the historical periodicals of Turin and Milan, as well as in the associations thanks to which they were founded. The timeframe from which the sources are analysed goes from the mid-1800s to the Fascist period. Examples include the Lombard Historical Association of Milan, which published the «Archivio Storico», while in Turin we find the Deputation of Country History, which published the «Miscellanea». On the moderate front, we can find a whole range of noteworthy publications, such as the «Sub-Alpine Biblio-Historiographical Bulletin», the «Curiosities and Research on Sub-Alpine History», C. Rinaudo’s «Italian Historical Review» and the «Historical Review of the Risorgimento». All these are paradigmatic examples of the different ways to express Risorgimento epic, which share the link between scholarly sensitivity and patriotic cause that found in history the opportunity for civil education.
2005
Italiano
L'identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi
88-7870-069-X
Bulzoni Editore
Bocci, M., "Piccole patrie" per l'Italia in costruzione. Riviste di storia a Milano e a Torino nella seconda metà dell'Ottocento, in Quondam, A., Rizzo, G. (ed.), L'identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, Bulzoni Editore, Roma 2005: <<"Europa delle corti". Centro studi sulle società di antico regime. Biblioteca del Cinquecento, 122>>, 85- 128 [http://hdl.handle.net/10807/4040]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/4040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact