In questo studio non intendiamo proporre una storia letteraria del ‘caso Dreyfus’, che si potrebbe facilmente disegnare in un ideale repertorio dei ‘buoni’ e dei ‘cattivi. Ci occuperemo invece della rilevanza del dato stilistico, come essa emerge dall’opera e dalle dichiarazioni teoriche di due autori – Marcel Proust e Ferdinand Céline – che si situano, ideologicamente e stilisticamente, ai poli opposti di un confine che l’Affaire contribuì a scavare all’interno della stessa lingua francese, e del concetto di Nazione che da essa deriva.
Verna, M., Proust e il caso Dreyfus: ideologia linguistica e teoria della stile, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A., Giustizia e Letteratura, Vita e Pensiero, Milano 2012: 92-113 [http://hdl.handle.net/10807/40041]
Autori: | ||
Titolo: | Proust e il caso Dreyfus: ideologia linguistica e teoria della stile | |
ISBN: | 9788834322833 | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | In questo studio non intendiamo proporre una storia letteraria del ‘caso Dreyfus’, che si potrebbe facilmente disegnare in un ideale repertorio dei ‘buoni’ e dei ‘cattivi. Ci occuperemo invece della rilevanza del dato stilistico, come essa emerge dall’opera e dalle dichiarazioni teoriche di due autori – Marcel Proust e Ferdinand Céline – che si situano, ideologicamente e stilisticamente, ai poli opposti di un confine che l’Affaire contribuì a scavare all’interno della stessa lingua francese, e del concetto di Nazione che da essa deriva. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Verna, M., Proust e il caso Dreyfus: ideologia linguistica e teoria della stile, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A., Giustizia e Letteratura, Vita e Pensiero, Milano 2012: 92-113 [http://hdl.handle.net/10807/40041] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |