Il saggio affronta la questione del soggetto alle prese con l'esperienza della scrittura e della poesia; ripercorrendo le testimonianze di alcuni grandi autori del Novecento, la riflessione si articola sul confronto tra parola greca e parola biblica, ed esamina il potere della parola di strutturare l'interiorità del soggetto. Conclude l'interpretazione teologica di tre canzoni di F. De André.
Bergamaschi, M., Menso, I., Fenaroli, S., Benedire. I poeti, Aracne, Roma 2012: 178 [http://hdl.handle.net/10807/39810]
Benedire. I poeti
Bergamaschi, Matteo;
2012
Abstract
Il saggio affronta la questione del soggetto alle prese con l'esperienza della scrittura e della poesia; ripercorrendo le testimonianze di alcuni grandi autori del Novecento, la riflessione si articola sul confronto tra parola greca e parola biblica, ed esamina il potere della parola di strutturare l'interiorità del soggetto. Conclude l'interpretazione teologica di tre canzoni di F. De André.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.