Al giorno d’oggi, per contrastare la situazione di crisi in cui versa la famiglia, non è sufficiente riaffermare l’importanza della medesima. E’ indispensabile anche e soprattutto ideare forme di sostegno sociale alla famiglia, di modo che essa possa svolgere adeguatamente la propria azione educativa. Attraverso le iniziative di sostegno occorre ridare fiducia ai genitori, aiutandoli a superare le difficoltà che si presentano nel procedere generale delle relazioni domestiche e nell’educazione dei figli. E’ da incrementare in modo prioritario la loro competenza relazionale e la consapevolezza intorno alla funzione educativa che sono chiamati a svolgere. L’intervento educativo volto all’ empowerment ha da alimentare la libertà e la responsabilità dei coniugi in ordine alle scelte da compiere come educatori, incrementando al tempo stesso gli spazi di progettualità familiare. Il volume si sofferma su alcune situazioni particolari che possono contraddistinguere le relazioni educative domestiche: l’adozione di un bambino straniero, la relazione educativa con figli preadolescenti e adolescenti, l’innamoramento giovanile, il rapporto con l’anziano demente. Si tratta di circostanze che esigono l’avvaloramento del sapere di cura di cui ogni famiglia è portatrice. Il volume propone, inoltre, interventi di sostegno, per mezzo dei quali aiutare la famiglia a riconoscersi come risorsa per se stessa e per la comunità locale. Il consultorio familiare, la scuola, i servizi territoriali, i luoghi di formazione per i genitori: sono contesti educativi in cui la famiglia può essere accolta, ascoltata e, con l’aiuto di operatori competenti, accompagnata verso la scoperta delle proprie potenzialità.

Simeone, D., Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell'empowerment familiare, La Scuola, Brescia 2008: 240 [http://hdl.handle.net/10807/38592]

Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell'empowerment familiare

Simeone, Domenico
2008

Abstract

Al giorno d’oggi, per contrastare la situazione di crisi in cui versa la famiglia, non è sufficiente riaffermare l’importanza della medesima. E’ indispensabile anche e soprattutto ideare forme di sostegno sociale alla famiglia, di modo che essa possa svolgere adeguatamente la propria azione educativa. Attraverso le iniziative di sostegno occorre ridare fiducia ai genitori, aiutandoli a superare le difficoltà che si presentano nel procedere generale delle relazioni domestiche e nell’educazione dei figli. E’ da incrementare in modo prioritario la loro competenza relazionale e la consapevolezza intorno alla funzione educativa che sono chiamati a svolgere. L’intervento educativo volto all’ empowerment ha da alimentare la libertà e la responsabilità dei coniugi in ordine alle scelte da compiere come educatori, incrementando al tempo stesso gli spazi di progettualità familiare. Il volume si sofferma su alcune situazioni particolari che possono contraddistinguere le relazioni educative domestiche: l’adozione di un bambino straniero, la relazione educativa con figli preadolescenti e adolescenti, l’innamoramento giovanile, il rapporto con l’anziano demente. Si tratta di circostanze che esigono l’avvaloramento del sapere di cura di cui ogni famiglia è portatrice. Il volume propone, inoltre, interventi di sostegno, per mezzo dei quali aiutare la famiglia a riconoscersi come risorsa per se stessa e per la comunità locale. Il consultorio familiare, la scuola, i servizi territoriali, i luoghi di formazione per i genitori: sono contesti educativi in cui la famiglia può essere accolta, ascoltata e, con l’aiuto di operatori competenti, accompagnata verso la scoperta delle proprie potenzialità.
2008
Italiano
Monografia o trattato scientifico
La Scuola
Simeone, D., Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell'empowerment familiare, La Scuola, Brescia 2008: 240 [http://hdl.handle.net/10807/38592]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/38592
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact