La crisi di senso che contraddistingue l'epoca contemporanea rende problematico il divenire umano, ne mortifica la ricchezza, ne compromette l'apertura metafisica. La riflessione pedagogica è chiamata a compiere un rinnovato sforzo teoretico, al fine di interpretare la complessità dell'esistenza personale e il suo anelito alla trascendenza. In questa prospettiva, il volume offre una peculiare lettura pedagogica del pensiero di Maurice Nédoncelle, filosofo francese che ha accostato il discorso ontologico, combinando, in un'osmosi feconda, l'istanza fenomenologica con quella metafisica. Nédoncelle esamina la densità dell'esistere, individuandone il nucleo costitutivo nella dimensione relazionale intrinsecamente amante. La nozione di reciprocità qualifica l'impegno speculativo nédoncelliano e fornisce significative suggestioni di natura pedagogica.
Amadini, M., Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica. Saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle, Vita e Pensiero, Milano 2001: 327 [http://hdl.handle.net/10807/38287]
Autori: | |
Titolo: | Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica. Saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 883430117X |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | La crisi di senso che contraddistingue l'epoca contemporanea rende problematico il divenire umano, ne mortifica la ricchezza, ne compromette l'apertura metafisica. La riflessione pedagogica è chiamata a compiere un rinnovato sforzo teoretico, al fine di interpretare la complessità dell'esistenza personale e il suo anelito alla trascendenza. In questa prospettiva, il volume offre una peculiare lettura pedagogica del pensiero di Maurice Nédoncelle, filosofo francese che ha accostato il discorso ontologico, combinando, in un'osmosi feconda, l'istanza fenomenologica con quella metafisica. Nédoncelle esamina la densità dell'esistere, individuandone il nucleo costitutivo nella dimensione relazionale intrinsecamente amante. La nozione di reciprocità qualifica l'impegno speculativo nédoncelliano e fornisce significative suggestioni di natura pedagogica. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Amadini, M., Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica. Saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle, Vita e Pensiero, Milano 2001: 327 [http://hdl.handle.net/10807/38287] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |