In Italia i nuclei domestici con tre o più figli sono quasi un’eccezione, mentre si impone sempre più il modello del figlio unico. La pedagogia familiare intravede in questa situazione non soltanto il risultato di contingenti limitazioni economiche e strutturali, ma anche e soprattutto l’affievolirsi, nel contesto culturale generale, del valore della vita; quindi il venir meno dell’apertura all’accoglienza del Tu sconosciuto. Siffatto procedere ha serie conseguenze anche sull’assetto societario e sull’educazione familiare stessa. All’interno del gruppo di fratelli, infatti, con il concorso dei genitori, si strutturano occasioni educative non reperibili in altri àmbiti di convivenza e ciò ha ricadute positive su tutte le sfere della personalità in crescita. Non si tratta, tuttavia, di auspicare in maniera acritica il ritorno a nuclei familiari numerosi. La questione si pone in termini di educazione alla responsabilità e alla progettualità della persona per quanto concerne la consistenza da dare alla famiglia d’elezione.
Pati, L., Pedagogia familiare e denatalita. Per il ricupero educativo della societa fraterna, La Scuola, Brescia 1999: 222 [http://hdl.handle.net/10807/38168]
Pedagogia familiare e denatalita. Per il ricupero educativo della societa fraterna
Pati, Luigi
1999
Abstract
In Italia i nuclei domestici con tre o più figli sono quasi un’eccezione, mentre si impone sempre più il modello del figlio unico. La pedagogia familiare intravede in questa situazione non soltanto il risultato di contingenti limitazioni economiche e strutturali, ma anche e soprattutto l’affievolirsi, nel contesto culturale generale, del valore della vita; quindi il venir meno dell’apertura all’accoglienza del Tu sconosciuto. Siffatto procedere ha serie conseguenze anche sull’assetto societario e sull’educazione familiare stessa. All’interno del gruppo di fratelli, infatti, con il concorso dei genitori, si strutturano occasioni educative non reperibili in altri àmbiti di convivenza e ciò ha ricadute positive su tutte le sfere della personalità in crescita. Non si tratta, tuttavia, di auspicare in maniera acritica il ritorno a nuclei familiari numerosi. La questione si pone in termini di educazione alla responsabilità e alla progettualità della persona per quanto concerne la consistenza da dare alla famiglia d’elezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.