Esaltato fino a ieri per la sua crescita economica il Nord Africa paga i conti di uno sviluppo che ha beneficiato solo una piccola élite e non è riuscito a ridurre disoccupazione, povertà e disuguaglianze, né a offrire prospettive alla sua numerosa popolazione giovanile. La crisi in Nord Africa si è estesa a vari Paesi del Medio Oriente e spazia ormai dalla Tunisia alla Libia, dall’Egitto alla Giordania, dal Bahrein allo Yemen. Per quanto riguarda i rapporti con l’Unione Europea e l’Italia, gli elementi di criticità non riguardano solo l’interscambio commerciale ma anche l’impatto dell’instabilità politica dei Paesi Nordafricani e del Medio Oriente sui prezzi delle commodities e del petrolio, nonché il rischio di una forte ripresa dei flussi migratori.
Fortis, M., La crisi Nordafricana e l'Italia, <<Approfondimenti statistici della Fondazione Edison>>, 2011; 74 (Febbraio): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/37557]
Autori: | ||
Titolo: | La crisi Nordafricana e l'Italia | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Esaltato fino a ieri per la sua crescita economica il Nord Africa paga i conti di uno sviluppo che ha beneficiato solo una piccola élite e non è riuscito a ridurre disoccupazione, povertà e disuguaglianze, né a offrire prospettive alla sua numerosa popolazione giovanile. La crisi in Nord Africa si è estesa a vari Paesi del Medio Oriente e spazia ormai dalla Tunisia alla Libia, dall’Egitto alla Giordania, dal Bahrein allo Yemen. Per quanto riguarda i rapporti con l’Unione Europea e l’Italia, gli elementi di criticità non riguardano solo l’interscambio commerciale ma anche l’impatto dell’instabilità politica dei Paesi Nordafricani e del Medio Oriente sui prezzi delle commodities e del petrolio, nonché il rischio di una forte ripresa dei flussi migratori. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Approfondimenti statistici della Fondazione Edison | |
Citazione: | Fortis, M., La crisi Nordafricana e l'Italia, <<Approfondimenti statistici della Fondazione Edison>>, 2011; 74 (Febbraio): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/37557] | |
Appare nelle tipologie: | Quaderno, Working paper, Paper (di dipartimento / istituto / progetti) |