Lo sviluppo dell'integrazione fra formazione, educazione e lavoro sta diventando un riferimento crescente in molti progetti e molte attività. Creare però dei servizi integrati, non solo sulle tematiche, ma anche fra i soggetti, che ad essi afferiscono, è ancora un processo da compiersi. Le Città dei Mestieri e delle Professioni in Italia sono una scommessa posta in questa linea. Oltre a produrre un servizio integrato esse creano integrazione nel sistema in quanto permettono a soggetti differenti di collaborare insieme in uno stesso spazio, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio know-how, e convogliandoli in un'unica risposta alla domanda dell'utente. L'obiettivo è integrare per offrire un servizio al cittadino. I cambiamenti del mercato del lavoro fanno emergere il bisogno di orientamento lungo tutto l'arco della vita. L'approccio che da esso ne scaturisce è quello non più solo secondo lo schema classico della presa in carico, ma della considerazione dell'utente come attore del proprio processo di riflessione e scelta. L'approccio di servizio al cittadino determina un cambiamento culturale: gli utenti non sono considerati più come afferenti a fasce di target, ma come destinatari unici a cui vanno offerti informazione e consiglio secondo la propria domanda. È questo un esempio nuovo nel contesto italiano. Questo volume presenta l'esperienza delle Città dei Mestieri e delle Professioni sviluppata nel nostro Paese, in questi ultimi tre anni, in termini di analisi e di definizione di un modello nazionale, che si avvale anche del confronto con le esperienze gemelle, già presenti a livello europeo ed internazionale. Attraverso riflessioni metodologiche, analisi di scenario e studi di caso si propone una modalità di organizzazione e di approccio, come contributo alla riflessione e al dibattito sulle tematiche dell'orientamento e dei servizi per il lavoro e la formazione.
Boerchi, D., Luogo di risorse e rapporto umano: al di là dell'informazione, in Aa.Vv, A. (ed.), L'integrazione al servizio del cittadino. Il modello delle Città dei Mestieri e delle Professioni, Franco Angeli, Milano 2003: 53- 59 [http://hdl.handle.net/10807/37221]
Luogo di risorse e rapporto umano: al di là dell'informazione
Boerchi, Diego
2003
Abstract
Lo sviluppo dell'integrazione fra formazione, educazione e lavoro sta diventando un riferimento crescente in molti progetti e molte attività. Creare però dei servizi integrati, non solo sulle tematiche, ma anche fra i soggetti, che ad essi afferiscono, è ancora un processo da compiersi. Le Città dei Mestieri e delle Professioni in Italia sono una scommessa posta in questa linea. Oltre a produrre un servizio integrato esse creano integrazione nel sistema in quanto permettono a soggetti differenti di collaborare insieme in uno stesso spazio, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio know-how, e convogliandoli in un'unica risposta alla domanda dell'utente. L'obiettivo è integrare per offrire un servizio al cittadino. I cambiamenti del mercato del lavoro fanno emergere il bisogno di orientamento lungo tutto l'arco della vita. L'approccio che da esso ne scaturisce è quello non più solo secondo lo schema classico della presa in carico, ma della considerazione dell'utente come attore del proprio processo di riflessione e scelta. L'approccio di servizio al cittadino determina un cambiamento culturale: gli utenti non sono considerati più come afferenti a fasce di target, ma come destinatari unici a cui vanno offerti informazione e consiglio secondo la propria domanda. È questo un esempio nuovo nel contesto italiano. Questo volume presenta l'esperienza delle Città dei Mestieri e delle Professioni sviluppata nel nostro Paese, in questi ultimi tre anni, in termini di analisi e di definizione di un modello nazionale, che si avvale anche del confronto con le esperienze gemelle, già presenti a livello europeo ed internazionale. Attraverso riflessioni metodologiche, analisi di scenario e studi di caso si propone una modalità di organizzazione e di approccio, come contributo alla riflessione e al dibattito sulle tematiche dell'orientamento e dei servizi per il lavoro e la formazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.