Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene proposta una panoramica dei covenants nell'esperienza statunitense sia dal punto di vista "statico" che da quello "dinamico", evidenziando come l'ingerenza del finanziatore migliori le performance dell'impresa finanziata. Nel secondo capitolo si esamina quest'ultima considerazione dal punto di vista economico attraverso la teoria dell'optimal financial contracting. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi della reazione dell'ordinamento societario italiano di fronte all'ingerenza del finanziatore.
Mozzarelli, M. C. M., I covenants e il governo della società finanziata, EDUCatt, Milano 2012: 175 [http://hdl.handle.net/10807/36610]
Autori: | ||
Titolo: | I covenants e il governo della società finanziata | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene proposta una panoramica dei covenants nell'esperienza statunitense sia dal punto di vista "statico" che da quello "dinamico", evidenziando come l'ingerenza del finanziatore migliori le performance dell'impresa finanziata. Nel secondo capitolo si esamina quest'ultima considerazione dal punto di vista economico attraverso la teoria dell'optimal financial contracting. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi della reazione dell'ordinamento societario italiano di fronte all'ingerenza del finanziatore. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | EDUCatt | |
Citazione: | Mozzarelli, M. C. M., I covenants e il governo della società finanziata, EDUCatt, Milano 2012: 175 [http://hdl.handle.net/10807/36610] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |