Il saggio delinea l'evoluzione della tematica figurativa monetale greca per quanto riguarda la comparsa delle raffigurazioni di dei e di esseri viventi. Vengono dunque esaminate le immagini di Zeus, Apollo, Dioniso, Eracle ed Aretusa su emissioni delle zecche di Elide, della lega calcidica, di Leontinoi, di Nasso, di Taso, di Siracusa. Per quanto riguarda le raffigurazioni di esseri viventi, viene delineato un excursus dalle raffigurazioni del Gran re sulle emissioni di darici fino ai ritratti dei re e delle regine ellenistici.
Perassi, C., Dei e uomini sulla monetazione greca, in Antico Gallina, M. V. (ed.), Civiltà Mediterranee. I Greci fra umano e divino, Silvana, Cinisello Balsamo 2004: 111- 117 [http://hdl.handle.net/10807/36231]
Autori: | ||
Titolo: | Dei e uomini sulla monetazione greca | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Il saggio delinea l'evoluzione della tematica figurativa monetale greca per quanto riguarda la comparsa delle raffigurazioni di dei e di esseri viventi. Vengono dunque esaminate le immagini di Zeus, Apollo, Dioniso, Eracle ed Aretusa su emissioni delle zecche di Elide, della lega calcidica, di Leontinoi, di Nasso, di Taso, di Siracusa. Per quanto riguarda le raffigurazioni di esseri viventi, viene delineato un excursus dalle raffigurazioni del Gran re sulle emissioni di darici fino ai ritratti dei re e delle regine ellenistici. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Civiltà Mediterranee. I Greci fra umano e divino | |
Editore: | Silvana | |
ISBN: | 88-8215-812-8 | |
Citazione: | Perassi, C., Dei e uomini sulla monetazione greca, in Antico Gallina, M. V. (ed.), Civiltà Mediterranee. I Greci fra umano e divino, Silvana, Cinisello Balsamo 2004: 111- 117 [http://hdl.handle.net/10807/36231] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |